• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Geografia [35]
Biografie [44]
Storia [29]
Sport [41]
Arti visive [37]
Europa [18]
Competizioni e atleti [22]
Letteratura [23]
Sport nella storia [20]
Storia per continenti e paesi [11]

MADISON

Enciclopedia Italiana (1934)

MADISON (A. T., 134-135) Piero Landini Capitale dello stato di Wisconsin (Stati Uniti) e capoluogo della Dane County, a 262 metri s. m., sull'istmo compreso fra il lago Mendota a NO. e il lago Monona [...] i Bianchi indigeni e nati da genitori stranieri erano il 90,2%; i Bianchi nati all'estero il 9,1% (di cui Norvegesi 1178, Tedeschi 1220, Italiani 590, Russi 412, ecc.). Le industrie impiegano 3-4000 operai. E sede dell'University ofWisconsin, statale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADISON (2)
Mostra Tutti

OSCAR I re di Svezia e Norvegia

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCAR I re di Svezia e Norvegia Sture BOLIN Nato a Parigi il 4 luglio 1799, morto a Stoccolma l'8 luglio 1859. Figlio unico del maresciallo Bernadotte, poi re di Svezia col nome di Carlo XIV Giovanni, [...] estera. Durante la guerra del 1848-49 tra la Confederazione germanica e la Danimarca vennero mandate truppe svedo-norvegesi in Danimarca, senza tuttavia prendere parte alle operazioni militari contro l'esercito tedesco. O. cercò di proseguire anche ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ESERCITO TEDESCO – GUERRA DI CRIMEA – LIBERALISMO – BERNADOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR I re di Svezia e Norvegia (2)
Mostra Tutti

AULIE, Reidar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Oslo il 13 maggio 1904. Allievo, in quella accademia di ffille arti, di Christian Krohg e Axel Revold, ha molto viaggiato iu Europa (Francia, Italia, Spagna, Germania, ecc.), in Tunisia, [...] dai contatti con i varî ambienti di cultura figurativa che egli ha lungamente frequentati (Bonnard, Chagall, ecc.), e con i pittori norvegesi contemporanei Kaj Fiell e Arne Ekeland. Bibl.: J. Borgen, R. A., Oslo 1946; Hölaas, R. A., in Ord och Bild ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN KROHG – ESPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – AXEL REVOLD – STOCCOLMA

WOLD-TORNE, Oluf

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLD-TORNE, Oluf Astrid Schjoldager Bugge Pittore norvegese, nato in Son il 7 ottobre 1867, morto in Oslo il 19 marzo 1919. Ebbe la sua educazione fondamentale dallo Zahrtmann a Copenaghen; poi studiò [...] , ricami, vetri, ceramiche, libri, ecc. Insieme con Gerhard Munthe e Trik Werenskiold, e ispirandosi all'arte medievale e popolare norvegese, è il creatore di uno stile decorativo che, nella sua qualità di professore alla "scuola d'arte e d'industrie ... Leggi Tutto

Novaja Zemlja

Enciclopedia on line

Novaja Zemlja Arcipelago del Mar Glaciale Artico (82.600 km2), fra il Mar di Barents e il Mar di Kara, formato da 2 grandi isole (Meridionale e Settentrionale), divise da un angusto braccio di mare, e da numerosi isolotti. [...] , anatre. Gli abitanti vivono in villaggi lungo la costa occidentale. Notevole l’attività peschereccia (da parte dei Russi e dei Norvegesi) per la presenza di cetacei. Le isole furono scoperte forse nel 1553 (H. Willoughby) ed esplorate nel 1594 da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – MAR DI KARA – PROCELLARIE – ARCIPELAGO – CETACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novaja Zemlja (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928 Rolly Marchi Numero Olimpiade: II Data: 11 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 25 Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne) Numero atleti italiani: 17 (17 [...] spirito di patria. Le tre prove furono vinte dallo svedese Gillis Grafström, già oro ad Anversa e a Chamonix, dalla norvegese Sonja Henie e dalla coppia francese Pierre Brunet e Andrée Joly, che in seguito, divenuti marito e moglie, continuarono ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – EDIZIONE PRECEDENTE – CORTINA D'AMPEZZO – ALBERTO BONACOSSA – AUGUSTO TURATI

KROHG, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

KROHG, Christian Astrid Schjoldager Bugge Pittore e scrittore, nato il 13 agosto 1852 in Cristiania, morto ivi il 16 ottobre 1925. Studiò a Karlsrnhe col professor Güssow, che nel 1875 seguì a Berlino. [...] dipinto il mare e la vita dura e pericolosa dei marinai. Ha lasciato anche eccellenti ritratti di diversi norvegesi insigni: Johan Sverdrup (1882; Oslo, Parlamento), Gerhard Munthe (1885, Oslo; Galleria Nazionale), Gerhard Gran (1891), e altri, poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KROHG, Christian (1)
Mostra Tutti

La Norvegia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] alla guida del governo. Ovviamente una simile novità politica non è per se stessa in grado di ridare stabilità al governo norvegese. Si assiste, comunque, a un triennio di guida laburista della signora Brundtland (dal 1986 al 1989), a cui si deve la ... Leggi Tutto

Skolimowski, Jerzy

Lessico del XXI Secolo (2013)

Skolimowski, Jerzy Skolimowski, Jerzy. ‒ Regista, sceneggiatore e attore polacco (n. Łódź 1938). Esordì in Polonia negli anni Sessanta e in seguito, per sfuggire alla censura, lavorò in altri paesi europei [...] più spettacolare quanto l’altra è intimista. Immergendo la complessa avventura di un soldato (Gallo) nei paesaggi polacchi e norvegesi, S. ne esalta le qualità visive, affidandosi di nuovo a un bravissimo direttore della fotografia, Adam Sikora, ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skolimowski, Jerzy (3)
Mostra Tutti

ciclo carolingio

Enciclopedia on line

Nell’ambito delle Chansons de geste (➔), l’epopea delle guerre di Carlomagno contro i Sassoni (Saisnes), delle spedizioni in Italia contro i Saraceni (Aspremont), contro i Longobardi (Désier), contro un [...] la storia favolosa degli ascendenti e degli altri parenti, ripresa in rifacimenti provenzali, spagnoli, italiani, tedeschi, norvegesi, assestata in vaste compilazioni come la Karlamagnussaga in Scandinavia, i Reali di Francia e le Storie Narbonesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANDREA DA BARBERINO – MATERIA CAROLINGIA – CHANSONS DE GESTE – RINASCIMENTO – SCANDINAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali