Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] nella 18 e nella 50 km. Nella prima delle due gare Erik August Larsson ebbe un vantaggio di quasi 1 minuto sul norvegese Oddbjørn Hagen e di oltre 2 sul finlandese Pekka Niemi. Nella Gran fondo gli svedesi ebbero quattro atleti sulla pista e quattro ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima edizione dei Giochi olimpici invernali. Si contendono le 78 medaglie in palio 2399 atleti, provenienti ... ...
Leggi Tutto
Attrice svedese, nata a Cristiania il 19 febbraio 1878, terza moglie di Augusto Strindberg. Esordì a Stoccolma, al Dramatiska Theater, nel 1899; e Strindberg scrisse per lei l'ultima parte di Till Damascus, [...] nozze, nel 1908, l'attore G. Wingaard. Sulle scene dei teatri svedesi, e spesso anche, come ospite, su quelle dei teatri norvegesi, danesi, germanici, fu, per un quarto di secolo, l'attrice moderna per eccellenza. Formò il suo gusto e il suo stile ...
Leggi Tutto
Scultore danese, nato nel 1798 a Schleswig, morto nel 1868 a Copenaghen. Uscito dall'Accademia di Copenaghen, studiò a Roma dal 1824 al 1834 e là eseguì per il Thorvaldsen la statua colossale di Gutenberg [...] della scultura nazionale in Danimarca, lungamente fedele ai classici dettami del Thorvaldsen. Ebbe allievi non solo danesi, ma anche svedesi, norvegesi e finlandesi, di modo che egli, verso la metà del sec. XIX, era la figura centrale nell'arte della ...
Leggi Tutto
Fauner, Silvio
Italia • Pieve di Cadore (Belluno), 1° novembre 1968 • Specialità: sci nordico, fondo
Alto 1,83 m per 75 kg di peso, ha esordito in nazionale nel 1983. Tra i momenti importanti della [...] e Vanzetta; ma nell'album dei ricordi la foto più bella resta quella dello stadio di Lillehammer gremito di tifosi norvegesi ammutoliti dove, sulla linea del traguardo, arrivò davanti a un incredulo Bjørn Dæhlie, grazie anche al lavoro di De Zolt ...
Leggi Tutto
Teologo danese (Aarhus 1698 - Copenaghen 1764), nipote del precedente. In reazione all'intellettualismo religioso ortodosso, e per influsso soprattutto degli scritti di P. Jurieu e di altri teologi riformisti [...] al Piccolo Catechismo di Lutero, mediante il quale il pietismo fece il suo ingresso ufficiale nelle scuole danesi e norvegesi. Vescovo di Bergen (1747-59), operò efficacemente nel campo pedagogico, ispirandosi ad A. H. Francke. Fondò il primo ...
Leggi Tutto
Glottologo e poeta, che per primo studiò scientificamente la lingua parlata e i dialetti della Norvegia, e ne determinò i caratteri e le leggi fondamentali, così che dopo di lui tutta una letteratura in [...] linguistico attuato da Bjørnson e da Ibsen, che si limitavano a scrivere in un danese fortemente colorito di espressioni norvegesi l'A. riuscì realmente a promuovere lo sviluppo di una nuova lingua nazionale, riallacciando i dialetti del suo tempo ...
Leggi Tutto
STAVANGER (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Città della Norvegia, capoluogo del Rogaland, posta sulla costa sud-occidentale, nella penisola di Jäderen, alla foce del grande Stavangerfjord [...] abitanti. Stavanger è congiunta per ferrovia con Egersund e Flekkefjord, per mezzo di linee di navigazione con porti norvegesi e stranieri. La città possiede una flotta commerciale abbastanza importante e ha un laboratorio di ricerche per l'industria ...
Leggi Tutto
Filantropo svedese, nato a Stoccolma il 2 gennaio 1895 dal matrimonio morganatico del principe Oscar con la contessa Ebba Munck (v. oscar 11; XXV, p. 653), e perciò nipote diretto di re Gustavo V. Ufficiale [...] trattamento degli internati civili in Germania, ottenendo, nel marzo 1945, da Himmler che i prigionieri civili danesi e norvegesi in Germania fossero trasferiti in Danimarca. Con lo stesso capo della polizia tedesca, negli ultimi giorni di aprile ...
Leggi Tutto
Nato il 18 settembre 1786, era figlio del principe ereditario Federico (fratellastro di Cristiano VII). L'educazione ricevuta aveva svegliato in lui, dotato di vivido ingegno, l'interesse per l'arte e [...] lui per l'indipendenza della Norvegia sotto la corona della Danimarca gli procurò l'amore della popolazione. Essendosi i Norvegesi rifiutati nel 1814 di riconoscere le clausole della pace di Kiel, riguardanti l'annessione del loro paese alla Svezia ...
Leggi Tutto
OLAV V re di Norvegia
Alessandro Edoardo Cristiano Federico nacque in Inghilterra, ad Appleton House presso Sandringham, il 2 luglio 1903, dal principe Cristiano poi re Haakon VII e dalla principessa [...] di Galles poi re Edoardo VII d'Inghilterra. Quando il padre ascese al trono, nel 1905, gli fu imposto il nome norvegese Olav. Studiò economia e scienze politiche al Balliol College di Oxford, dove si distinse anche come eccellente sportivo; nel 1928 ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...