• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [861]
Storia [72]
Biografie [278]
Letteratura [115]
Geografia [60]
Sport [77]
Arti visive [66]
Matematica [33]
Economia [28]
Teatro [34]
Fisica [33]

Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia

Enciclopedia on line

Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia Figlio (n. 1316 - m. 1374) del duca Enrico e della principessa norvegese Ingeborg, fu, alla deposizione dello zio Birger Magnusson (1319), re di Svezia, e quindi anche re di Norvegia. Divenuto maggiorenne, [...] governò direttamente (dal 1332) acquistando i territorî danesi a oriente dell'Öre Sund e prendendo anche il titolo di re di Scania, che nel 1343 dovette però cedere a Valdemaro Atterdag. Colse successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO – VALDEMARO ATTERDAG – BIRGER MAGNUSSON – LEGA ANSEATICA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia (2)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] . Dall’unione del 1397 con la Danimarca fino al 19° sec. la N., anche nella cultura, dipese da Copenaghen. Ci furono certo Norvegesi di talento, come per es. il prete e poeta popolare P. Dass, e soprattutto L. Holberg (17°-18° sec.), nativo di Bergen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

Magnus il Buono re di Norvegia e di Danimarca

Enciclopedia on line

Magnus il Buono re di Norvegia e di Danimarca Figlio (m. 1047) di Olaf il Santo, re di Norvegia, cacciò (1036) dal trono norvegese re Svend e in seguito divenne anche re di Danimarca (1042). Sconfisse gli Slavi pagani e dovette sostenere molte lotte [...] per rinsaldare il suo potere. Alla sua morte, Svend Estridsön divenne re di Danimarca e suo zio Aroldo III Hårdråde re di Norvegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLAF IL SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus il Buono re di Norvegia e di Danimarca (1)
Mostra Tutti

Magnus Lagaböter re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1238 - m. 1280) di re Haakon IV, fu riconosciuto re già ai tempi del padre e regnò poi da solo alla sua morte (1263). Conferì grande prestigio al potere regio norvegese riorganizzando lo stato [...] sulla base di nuove leggi (1274-76), che conferivano alle città i primi statuti comunali, e promosse il commercio del paese accordando privilegi ai mercanti della Germania settentrionale. Fissò anche l'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA

Sars, Johan Ernst Welhaven

Enciclopedia on line

Storico (Florø, Sogn og Fjordane, 1835 - Bestun, Cristiania, 1917); prof. nell'univ. di Cristiania, subì l'influenza di F.-P.-G. Guizot e di Ch.-A. de Tocqueville. Autore di Udsigt over den norske historie [...] ("Prospettive di storia norvegese", 1873-91), la cui visione complessiva dell'evoluzione storica della Norvegia ebbe molta influenza sulla sinistra norvegese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANIA – NORVEGIA – GUIZOT

nordico

Enciclopedia on line

Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa. Linguistica Con la denominazione [...] . Durante l’epoca dei Vichinghi (dall’8° al 16° sec.) il nordico appare differenziato in due sottogruppi: occidentale (norvegese e islandese), e orientale (danese e svedese). Un posto preminente spetta in questo periodo all’Islanda, tanto che spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – PREISTORIA – STORIA MODERNA
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – PAESI BALTICI

Maud regina di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlia (Londra 1869 - ivi 1938) di re Edoardo VII di Gran Bretagna e d'Irlanda e della principessa Alessandra di Danimarca, sposò nel 1896 il principe Carlo di Danimarca, figlio secondogenito di re Federico [...] VII. Con l'elezione del marito al trono norvegese (1905), divenne regina di Norvegia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA DI DANIMARCA – CARLO DI DANIMARCA – GRAN BRETAGNA – EDOARDO VII – IRLANDA

Alessandro III re di Scozia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Scozia Figlio (1241-1285) di Alessandro II e di Maria de Couci, re dal 1249; nel 1251 sposò Margherita (m. 1273), figlia di Enrico II d'Inghilterra. Il suo regno fu agitato dalla guerra contro la Norvegia. Fallitogli [...] un accordo nel 1261 con il re norvegese Haakon, e dopo che questi morì nel corso di una spedizione navale contro la Scozia (1263), poté ottenere finalmente, nel 1266, le isole Ebridi. Morì in seguito a una caduta da cavallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ISOLE EBRIDI – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Scozia (1)
Mostra Tutti

Spitsbergen

Enciclopedia on line

Spitsbergen (ted. Spitzbergen) Isola del Mar Glaciale Artico (fino al 1969, S. Occidentale 39.434,5 km2), la maggiore dell’arcipelago delle Svalbard. È separata dalla Terra di Nord-Est dallo Stretto di Hinlopen, e [...] ad attirare soprattutto i Russi per la caccia alla balena; nel 19° sec. i Russi furono sostituiti dai cacciatori norvegesi di foche. La sua importanza aumentò quando furono scoperti i depositi di carbon fossile; sono anche rilevanti i depositi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – MAR GLACIALE ARTICO – CARBON FOSSILE – SPITZBERGEN – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitsbergen (2)
Mostra Tutti

Sinclair, Sir William, terzo conte delle Orcadi e primo conte di Caithness

Enciclopedia on line

Nobile scozzese (n. 1404 circa - m. 1480 circa), ammiraglio di Scozia (1436), respinse (1448) un'invasione inglese. Cancelliere (1454-56), combatté i Douglas, e fu reggente alla morte di Giacomo II (1461), [...] e più volte ambasciatore in Inghilterra. Rinunciò (1471) ai suoi diritti sulle Orcadi, feudo norvegese, ceduto in dote da Cristiano I a Giacomo III di Scozia in occasione del matrimonio di questo con la propria figlia Margherita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO III DI SCOZIA – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali