La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di ℝn, ha misura nulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1.
Gli zeri della funzione ζ. Il norvegese Atle Selberg compie un significativo passo avanti nello studio delle proprietà della funzione ζ. Egli dimostra che, detto N(T) il numero dei suoi zeri ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...]
Il p. Nord fu raggiunto per la prima volta dallo statunitense R.E. Peary il 6 aprile 1909; il p. Sud dal norvegese R.E. Amundsen il 14 dicembre 1911. Migrazione dei p. Spostamento periodico sulla superficie terrestre dei p. veri, dovuto al movimento ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] bensì nell'ambito della meteorologia sinottica, che nel frattempo compiva progressi notevoli soprattutto per merito della Scuola norvegese di Bergen, fondata dallo stesso Bjerknes (v. meteorologia, vol. IV). I metodi della meteorologia sinottica non ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] α l’apertura angolare, in radianti, di ogni fenditura.
Geografia
In geografia fisica, secondo l’interpretazione data dalla scuola norvegese alla genesi dei moti ciclonici, si denomina s. caldo quello nel quale le masse d’aria sono a temperatura più ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di e. dell'Europa occidentale, è in aumento sino a oltre il 20%. La consistenza delle riserve, grazie ai ritrovamenti nella zona norvegese del Mare del Nord, è valutata alla fine del 1998 in circa 6490 miliardi di m³, di cui 2400 appartenenti alla ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] autonomo sviluppo teorico dello studio della meteorologia, le sue posizioni in merito richiamano quelle della scuola norvegese, che dal 1918 aveva sviluppato un approccio tendenzialmente deterministico e quantitativo ai fenomeni atmosferici, su cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] a Berkeley, Ernest O. Lawrence (1901-1958) sviluppava le idee contenute in un articolo di Rolf Wideröe, un norvegese che aveva da poco conseguito il dottorato alla Technische Hochschule di Aquisgrana. Basandosi su uno schema di Gustaf Ising per ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] e anticicloniche. La prima teoria che associò la circolazione orizzontale alla rotazione del vento fu sviluppata nel 1947 dal norvegese Harald Ubrik Sverdrup e l'anno dopo dallo statunitense Henry Stommel. Questi mostrò che l'intensificazione a ovest ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] spontanea di una simmetria, doveva necessariamente apparire a temperature sufficientemente basse. In seguito Lars Onsager, un norvegese che lavorava negli Stati Uniti, calcolò esattamente le proprietà statistiche a tutte le temperature, mettendo in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] spontanea di una simmetria, doveva necessariamente apparire a temperature sufficientemente basse. In seguito Lars Onsager, un norvegese che lavorava negli Stati Uniti, calcolò esattamente le proprietà statistiche a tutte le temperature, mettendo in ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...