Teologo danese (Aarhus 1698 - Copenaghen 1764), nipote del precedente. In reazione all'intellettualismo religioso ortodosso, e per influsso soprattutto degli scritti di P. Jurieu e di altri teologi riformisti [...] al Piccolo Catechismo di Lutero, mediante il quale il pietismo fece il suo ingresso ufficiale nelle scuole danesi e norvegesi. Vescovo di Bergen (1747-59), operò efficacemente nel campo pedagogico, ispirandosi ad A. H. Francke. Fondò il primo ...
Leggi Tutto
Generale francese (Pau 1763 - Stoccolma 1844). Dopo una rapida carriera durante la Rivoluzione, partecipò da generale, accanto al Bonaparte, alla campagna d'Italia. Stimato da Napoleone, fu inviato da [...] e intervenendo alla battaglia di Lipsia. Nel 1814 costrinse la Danimarca a cedere la Norvegia, stroncando un tentativo autonomista norvegese. Salito al trono nel 1818, curò efficacemente lo sviluppo economico del paese. Da lui discende l'attuale ...
Leggi Tutto
Benoit, Jean
Giorgio Reineri
USA • Cape Elizabeth (Maine), 16 maggio 1957 • Specialità: Maratona
Nata nel Maine, di lontane origini francesi, fu la vincitrice della prima maratona olimpica femminile, [...] Waitz cercò di lanciarsi all'inseguimento era troppo tardi e Benoit vinse in 2h24′52″ con un distacco sulla norvegese di 1′26″. Nel 1985 si impose nella maratona di Chicago, sconfiggendo Ingrid Kristiansen, che deteneva la miglior prestazione ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Bluefield, Virginia, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015); conseguì il dottorato in matematica all'univ. di Princeton nel 1950, anno in cui cominciò gli studî sulla teoria dei giochi [...] vita, è stato realizzato il film A beautiful mind (2001), diretto da R. Howard e vincitore di quattro premi Oscar. Nel 2015 ha ricevuto, insieme a L. Nirenberg, il prestigioso premio Abel, attribuitogli dall'Accademia norvegese di Scienze e Lettere. ...
Leggi Tutto
Carlo XIV (propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte)
Carlo XIV
(propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte) Re di Svezia e Norvegia (Pau 1763-Stoccolma 1844). Ufficiale francese, dopo una rapida carriera [...] e intervenendo alla battaglia di Lipsia. Nel 1814 costrinse la Danimarca a cedere la Norvegia, stroncando un tentativo autonomista norvegese. Salito al trono nel 1818, curò efficacemente lo sviluppo economico del Paese. Da lui discende l’attuale ...
Leggi Tutto
Hoff, Charles
Giorgio Reineri
Norvegia • 9 maggio 1902-1985 • Specialità: Salto con l'asta, Mezzofondo
È stato indubbiamente uno dei più eclettici atleti norvegesi, formidabile saltatore con l'asta [...] 1928, ad Amsterdam. Continuò a saltare come professionista, ottenendo misure superiori al record del mondo. Nel 1933 la Federazione norvegese lo riqualificò e Hoff vinse il titolo nazionale. Il suo ultimo primato del mondo di 4,25 m rimase record ...
Leggi Tutto
HAUTAMÄKI, Matti
Finlandia • Oulu, 14 luglio 1981 • Specialità: sci nordico, salto
Ha esordito nella Coppa del mondo di salto con gli sci nel 1997. Nel 1998 ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali [...] con 235,5 m il nuovo record nazionale finlandese; il salto più lungo, nuovo primato mondiale, è stato del norvegese Bjørn Einar Romøren con 239 m.
Nella parte finale della stagione 2004-05 Hautamäki ha realizzato 6 vittorie consecutive in ...
Leggi Tutto
Jakobsdóttir, Svava
Bruno Berni
Scrittrice islandese, nata a Neskaupstadhur (Islanda Orientale) il 4 ottobre 1930. Dopo aver vissuto a lungo negli Stati Uniti, ha esordito nel 1965 con la raccolta di [...] e scrittura. Su Svava Jakobsdóttir e l'istituzione letteraria in Islanda), in Norsk litterær årbok (Annuario letterario norvegese), 1980, pp. 151-66.
D. Kristjánsdóttir, "Frihed og sikkerhed er dybest set modsætninger" (Libertà e sicurezza sono ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] da Guaimario di Salerno e al comando del lombardo Arduino - e mercenari lombardi, russi e vareghi (cfr. le leggende della saga norvegese di Heimskringla, dove il M. è ricordato con il nome di Girgir).
Scortato da unità di marina guidate dal patrizio ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] scandinavo dalle origini al 1954, 1964; La scuola scandinava 1907-1954. Retrospettiva del cinema danese, finnico, norvegese e svedese, 1964). Fu collaboratore di rubriche culturali televisive (Almanacco, Settimo giorno), curando anche e presentando ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...