Poeta norvegese (Kristiansund 1889 - Oslo 1968), il maggiore della generazione tra le due guerre mondiali, formatosi in un'atmosfera di pessimismo e di disperato negativismo. Personale anche nelle prime [...] liriche: Den ensomme fest "La festa solitaria", 1911; De hundrede violiner "I cento violini", 1912, offre nelle raccolte posteriori chiaro il dissidio tra il suo individualismo e il credo politico collettivistico ...
Leggi Tutto
Sciatore norvegese (n. Stavanger 1985). Ha esordito partecipando alla Coppa Europa 2000-2001, dedicandosi soprattutto alle prove tecniche (slalom speciale, slalom gigante) per poi specializzarsi successivamente [...] ha ottenuto la sua prima vittoria nel SuperG di Kvitfjell, ottenendo dieci vittorie in Coppa del Mondo e tre nei campionati norvegesi. Alle Olimpiadi invernali di Vancouver del 2010 è stato medaglia d'argento nello slalom gigante e in quelle di Soči ...
Leggi Tutto
Donna politica norvegese (n. Oslo 1939). Laureatasi in medicina a Oslo nel 1963 e specializzatasi in sanità pubblica negli Stati Uniti (Harvard) nel 1965, esercitò la sua professione fino a quando, nel [...] 1974, fu nominata ministro dell'Ambiente (1974-79). Militante laburista fin dalla giovinezza, divenne deputato nel 1977 e dal 1981 al 1992 fu presidente del partito. Prima donna in Norvegia chiamata a ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Holmestrand 1870 - Oslo 1924). Spirito satirico e individualistico formatosi su Nietzsche e Kierkegaard, autore di saggi critici (Essays: fremmede forfattere "Saggi: scrittori stranieri", [...] 1895, su Dante e Villon, Pascal e Poe) e d'un altro libro sugli Italiani, dei quali acutamente colse alcuni aspetti di sanità morale e di semplice religiosità (Bøger og billeder "Libri e figure", 1898). ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Øksfjord, Finnmark, 1865 - Oslo 1926); figura rappresentativa del neoromanticismo nazionale del suo paese. Nella sua vasta produzione narrativa, drammatica e saggistica, è sempre teso [...] a ricercare, con attenzione filologica ma anche con visionaria fantasia, le cause biologiche, storiche e culturali che costituiscono l'essenza di una razza, di un popolo, di un individuo. Campo d'indagine ...
Leggi Tutto
Esploratore polare norvegese (Borge 1872 - presso le is. Svalbard 1928); partecipò alla spedizione antartica del De Gerlache (1897-99) e poi in tre anni (1903-1906), con una piccola nave, la Gjöa, superò [...] il Passaggio di NO, dalla baia di Baffin allo stretto di Bering. Il viaggio fu ricco di risultati scientifici; tra l'altro fu determinata la posizione del polo magnetico boreale. Partito con la nave Fram ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese (Nordfjordeid, Sogn og Fjordase, 1842 - Cristiania 1899). Docente presso le università di Cristiania e di Lipsia, collaboratore e amico di F. Klein, è noto soprattutto per aver elaborato [...] una teoria dei gruppi di trasformazione, detti gruppi di L., applicandola alle equazioni differenziali.
Vita e attività
Dopo aver seguito generici studi scientifici, la sua vocazione matematica si rivelò ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (n. Hamar 1941). Dotato di una straordinaria abilità narrativa, ha privilegiato temi scabrosi e attuali, come in Adams dagbok ("Il diario di Adam", 1978), probabilmente il suo capolavoro.
Vita
Nel [...] critico e giornalista, è stato redattore (1975-80) di Vinduet ("La finestra"), una delle principali riviste letterarie norvegesi.
Opere
Ha esordito con il romanzo Den grå regnbuen ("L'arcobaleno grigio", 1967), segnalandosi con il successivo Sin ...
Leggi Tutto
Sassofonista e polistrumentista norvegese (n. Mysen, Oslo, 1947). Si è dedicato intensamente alla ricerca sulle tradizioni musicali popolari norvegesi, dalle quali trae al tempo stesso le radici della [...] the seven dreams (1988) esplorano a distanza di tempo e con diversi tagli i paesaggi e i linguaggi popolari norvegesi. Tra le molte collaborazioni musicali con musicisti di diversa estrazione culturale e geografica si ricordano Ragas and sagas (1992 ...
Leggi Tutto
Pittore norvegese (n. Loten 1863 - m. presso Oslo 1944). Nipote dello storico P. A. Munch, è considerato tra i maggiori interpreti della stagione simbolista degli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, [...] di cui anticipò l'esasperazione e la violenza cromatica. Al sentimento profondo e malinconico della natura M. unì un senso doloroso dell'amore e della morte, in opposizione ai valori borghesi, influenzando ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...