• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [861]
Sport [77]
Biografie [278]
Letteratura [115]
Storia [72]
Geografia [60]
Arti visive [66]
Matematica [33]
Economia [28]
Teatro [34]
Fisica [33]

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVII Data: 12 febbraio-27 febbraio Nazioni partecipanti: 67 Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne) Numero atleti italiani: [...] disciplina, l'impresa fu davvero grande. La vittoria fu questione di centimetri, 4 decimi sulla Norvegia, davanti a un pubblico norvegese che urlò per incitare i suoi beniamini e poi sprofondò nel silenzio quando Fauner vinse lo sprint su Daehlie, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: THOMAS STANGASSINGER – KJETIL ANDRÉ AAMODT – DEBORAH COMPAGNONI – ANDREAS GOLDBERGER – HOCKEY SU GHIACCIO

Olimpiadi invernali: Albertville 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Albertville 1992 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVI Data: 8 febbraio-23 febbraio Nazioni partecipanti: 64 Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne) Numero atleti italiani: [...] come 'Super G', Aamodt riuscì a dare 73 centesimi di secondo a Girardelli che a sua volta aveva preceduto altri due norvegesi, Jan Einar Thorsen e Furuseth. Davvero cambiavano le etnie dominanti, e il quinto posto dell'italiano Josef Polig era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – FINN CHRISTIAN JAGGE – REPUBBLICHE BALTICHE – KJETIL ANDRÉ AAMODT – EDIZIONE SUCCESSIVA

Sidlo, Janusz

Enciclopedia dello Sport (2004)

Sidlo, Janusz Roberto L. Quercetani Polonia • Szopienice, 19 giugno 1933-Varsavia, 2 agosto 1993 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,82 m per 87 kg, è stato un lanciatore straordinariamente [...] Gareggiò in cinque edizioni dei Giochi Olimpici, salendo sul podio una sola volta, nel 1956 a Melbourne, dove fu battuto dal norvegese Egil Danielsen (che con 85,71 m ottenne il record mondiale). Ai Campionati Europei fu medaglia d'oro nel 1954 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KJUS, Lasse

Enciclopedia dello Sport (2005)

KJUS, Lasse Norvegia • Oslo, 14 gennaio 1971 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, discesa libera, combinata Alto 1,80 m per 88 kg di peso, atleta specializzato nello sci alpino, [...] a sufficienza per vincere la medaglia d'oro nel corso dei Giochi di Lillehammer, aprendo la strada a una grande vittoria norvegese che suscitò la felicità della sua città natale. Il 13 febbraio 1998 (Nagano) Kjus divenne il primo sciatore alpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – LILLEHAMMER – NORVEGIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KJUS, Lasse (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 8 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 77 Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne) Numero atleti italiani: [...] Santer, Nathalie e Saskia, troppo sotto stress, non brillarono (una giunse quarantanovesima e l'altra si ritirò). Ole Einar Bjørndalen fondista norvegese che si allenava in Italia a Dobbiaco vinse sui 20 km, sui 10 km, sui 12,5 km a inseguimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KJETIL ANDRÉ AAMODT – STEPHAN EBERHARTER – ANTONELLA BELLUTTI – DANIELA CECCARELLI – HOCKEY SU GHIACCIO

HANSEN, Alf e Frank

Enciclopedia dello Sport (2004)

HANSEN, Alf e Frank Bruno Marchesi Norvegia • Alf: Oslo, 13 luglio 1948; Frank: Oslo, 4 agosto 1945 Hanno formato uno dei 'doppi' più forti nella storia del canottaggio. Campioni olimpici a Montreal [...] nel doppio, con Rolf Thorsen vincendo un bronzo ai Mondiali 1981, un oro ai Mondiali 1982 e un argento ai Mondiali 1983. Inoltre ha fatto parte del 4 di coppia norvegese medaglia d'argento ai Mondiali 1987 e ai Giochi Olimpici di Seul del 1988. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNAVARO, Fabio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CANNAVARO, Fabio Alberto Polverosi Italia. Napoli, 13 settembre 1973 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 7 marzo 1993 (Juventus-Napoli, 4-3) • Squadre di appartenenza: 1991-95: Napoli; 1995-2002: [...] e, pur essendo alto solo 1,76 m, nei colpi di testa: da ricordare, a tal proposito, la sfida con 'il gigante' norvegese Flo durante una partita del Mondiale 1998. La sua carriera azzurra è legata in buona parte a Cesare Maldini, con cui ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE MALDINI – TREZEGUET – EUROPA – NESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNAVARO, Fabio (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Chamonix 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Chamonix 1924 Rolly Marchi Numero Olimpiade: I Data: 25 gennaio-5 febbraio Nazioni partecipanti: 16 Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne) Numero atleti italiani: 14 (14 uomini) Discipline: [...] . Guadagnò due ori, nei 1500 e nei 5000 m, un argento nei 10.000 m e un bronzo, a pari merito con il norvegese Roald Larsen, nei 500 m. Ebbe anche un'altra medaglia d'oro nella grande combinata delle quattro prove, graduatoria olimpica che oggi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORTINA D'AMPEZZO – ATLETICA LEGGERA – CECOSLOVACCHIA – PAAVO NURMI

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] era stato radiato dall'albo della IAAF: 117,21 m (66,86 m con il destro e 50,35 con il sinistro) del norvegese Olav Sunde nel 1930. Il primo grande nome nella storia del giavellotto fu quello di un altro svedese, Eric Lemming, un atleta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 Rolly Marchi Numero Olimpiade: IV Data: 6 febbraio-16 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne) Numero atleti italiani: [...] nella 18 e nella 50 km. Nella prima delle due gare Erik August Larsson ebbe un vantaggio di quasi 1 minuto sul norvegese Oddbjørn Hagen e di oltre 2 sul finlandese Pekka Niemi. Nella Gran fondo gli svedesi ebbero quattro atleti sulla pista e quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – MADONNA DI CAMPIGLIO – ALBERTO BONACOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali