Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] contiene troppi termini. Formule approssimate per π(n) si possono ottenere usando le disuguaglianze di esclusione, e il matematico norvegese Viggo Brun è riuscito a dare una forma maneggevole a queste in quello che oggi è chiamato il "crivello di ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] e nella teoria delle funzioni di più variabili complesse, così come in geometria differenziale.
Il lavoro del matematico norvegese S. Lie, compagno di studi di Klein a Göttingen, sui gruppi di trasformazioni ebbe anche una profonda influenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] conosciute; la sua crescente influenza come organizzatore della matematica ne agevolò la diffusione.
Altri matematici, quali il norvegese Sophus Lie (1842-1899) e il francese Jules-Henri Poincaré (1854-1912), trovarono ancora importanti applicazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] alla possibilità di una rappresentazione geometrica dei numeri immaginari. Il lavoro di Wessel, un agrimensore di origine norvegese, vissuto in Danimarca, rimase quasi sconosciuto per un secolo. Nondimeno, esso è storicamente significativo in quanto ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] infiniti elementi che possono essere messi in corrispondenza con uno o più parametri reali continui. Prendono nome dal matematico norvegese Sophus Lie (➔). La teoria dei g. di Lie trova feconde applicazioni in molti campi della fisica teorica, come ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] meteorologica è stato formulato compiutamente come problema matematico solo all’inizio del XX sec. a opera del matematico norvegese Vilhelm Bjerknes, il quale descrisse il moto dell’atmosfera utilizzando le equazioni di Euler per la dinamica di ...
Leggi Tutto
equazioni
Roberto Levi
La traduzione matematica di un problema
Le equazioni sono lo strumento per affrontare quasi tutti i problemi che richiedono una risposta quantitativa. Spesso il modo più efficace [...] di inutili tentativi per trovare la formula risolutiva delle equazioni di quinto grado, l'italiano Paolo Ruffini e il norvegese Niels Henrik Abel dimostrarono che, in generale, un'equazione di grado superiore al quarto non è risolubile per radicali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di sistemi di equazioni idrodinamiche. Queste equazioni erano in grado di descrivere, come aveva dimostrato lo scienzato norvegese Vilhelm F.K. Bjerknes (1862-1951), complessi fenomeni meteorologici, sulla base di dati osservati sullo stato dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] libro che deve essere letto da ogni analista che ama il rigore nelle ricerche matematiche", scrisse nel 1826 il giovane norvegese Niels Henrik Abel (1802-1829), che ne fece la propria bibbia matematica.
Fin dall'introduzione al Cours Cauchy esprimeva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] maestro per tutti noi".
Le scuole di Berlino e di Gottinga
Alla vigilia della guerra franco-prussiana Felix Klein e il norvegese Sophus Lie (1842-1899), al termine di un soggiorno di studio a Parigi, inviano un rapporto all'Università di Berlino. È ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...