• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [861]
Letteratura [115]
Biografie [278]
Storia [72]
Geografia [60]
Sport [77]
Arti visive [66]
Matematica [33]
Economia [28]
Teatro [34]
Fisica [33]

GRIEG, Johan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRIEG, Johan (noto come Nordahl Bruhn Grieg) Mario GABRIELI Poeta, romanziere e drammaturgo norvegese, nato a Bergen il 1° ottobre 1902, morto il 2 dicembre 1943 a bordo d'un bombardiere americano abbattuto [...] i våre hjerier, "La Norvegia nei nostri cuori", 1929; Håpet, "La speranza", 1946; e un dramma sulle speculazioni degli armatori norvegesi durante la prima guerra mondiale: Vår aere og vår makt, "Il nostro onore e la nostra potenza", 1935). Bibl.: J ... Leggi Tutto

Hallfredr Óttarsson, detto Vandraedaskald

Enciclopedia on line

Scaldo islandese (n. Vatnsdabr 965 circa - m. in naufragio presso Iona, Irlanda, 1007 circa). Il re norvegese Oláff Tryggveson lo soprannominò "il difficile" per le difficoltà sollevate prima di farsi [...] battezzare. In onore del re morto in battaglia, H. compose un poema encomiastico, di cui restano frammenti interessanti per il rilievo psicologico che vi acquista il conflitto fra paganesimo e cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PAGANESIMO – IRLANDA

Elena Alving

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del dramma Gengangere ("I morti che tornano", 1881, conosciuto in Italia col titolo Spettri) del drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828 -1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: IBSEN

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] . Dall’unione del 1397 con la Danimarca fino al 19° sec. la N., anche nella cultura, dipese da Copenaghen. Ci furono certo Norvegesi di talento, come per es. il prete e poeta popolare P. Dass, e soprattutto L. Holberg (17°-18° sec.), nativo di Bergen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

Der Fliegende Holländer

Enciclopedia on line

Der Fliegende Holländer (L'Olandese volante, nei paesi latini intitolato Il Vascello-Fantasma) Opera romantica in tre atti di R. Wagner. Rappresentata per la prima volta a Dresda il 2 gennaio 1843, l’opera [...] è tratta da una leggenda popolare di origine norvegese e viva nella tradizione marinaresca del Settecento. Secondo la leggenda un capitano olandese, l’Olandese volante, intorno al 1600, dopo aver tentato più volte inutilmente di doppiare il Capo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GIUDIZIO UNIVERSALE – DRESDA

Petersen, Niels Matthias

Enciclopedia on line

Filologo e storico della letteratura (Sanderum, Odense, 1791 - Copenaghen 1862), prof. di lingue e letterature nordiche nell'univ. di Copenaghen (dal 1845); con l'opera Det danske, norske og svenske Sprogs [...] Historie, under deres Udvikling af Stamsproget ("Storia e sviluppo delle lingue danese, norvegese e svedese", 1829-30) gettò le basi di un'indagine sistematica sulla storia delle lingue nordiche; con la Danmarks Historie i Hedenold ("Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ODENSE

Scandinave, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scandinave, letterature Bruno Berni L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] vero valore letterario, sono fra gli altri gli svedesi H. Mankell (n. 1948), J. Guillou (n. 1944) e Th. Kanger (n. 1951), i norvegesi G. Staalesen (n. 1947) e F. Skagen (n. 1936), i danesi L. Davidsen (n. 1950) e N. Lillelund (n. 1965), l'islandese A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NORDICO – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – COSTELLAZIONE – ISOLE FÆRØER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinave, letterature (4)
Mostra Tutti

Snorri Sturluson

Enciclopedia on line

Snorri Sturluson Poeta e storiografo islandese (Hvammur, Islanda Occid., circa 1178 - Reykjaholt, Islanda Occid., 1241). Appartenente a una famiglia autorevole, alla passione per le lettere unì l'ambizione politica (fu [...] della posizione da lui assunta in questa fase fu causa della sua brutale uccisione ad opera di sicarî del re norvegese. Poeta e critico nell'opera sua principale, la cosiddetta Snorra Edda o Edda di Snorri, scrisse anche l'importante Heimskringla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NORVEGIA – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snorri Sturluson (1)
Mostra Tutti

Edda

Enciclopedia on line

Silloge (detta anche E. poetica, o antica) di carmi norreni del 9°-12° sec., di argomento epico, mitologico, didattico, pervenutici attraverso un manoscritto della Biblioteca di Copenaghen, il Codex Regius [...] , importata in Scandinavia e adattata allo spirito norreno. I carmi sono nella lingua islandese d’allora, tutt’uno con la norvegese, mentre nella metrica, come nel verso germanico, domina il principio dell’ictus e dell’allitterazione. Tra i canti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SNORRI STURLUSON – ALLITTERAZIONE – SCANDINAVIA – COPENAGHEN – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edda (1)
Mostra Tutti

Edda, canti dell'

Enciclopedia on line

Raccolta di carmi (9°-12° sec.) della letteratura norrena (fiorita cioè in Norvegia e nelle sue colonie, tra cui l'Islanda). I carmi, di argomento epico, mitologico e didattico, ci sono pervenuti attraverso [...] in Scandinavia e adattata allo spirito norreno. La lingua dei carmi è l'islandese arcaico, tutt'uno con il coevo norvegese; la poesia ha carattere eroico, religioso e profetico. Tra i carmi più notevoli va ricordato il primo, la Predizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: SCANDINAVIA – COPENAGHEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali