• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [861]
Letteratura [115]
Biografie [278]
Storia [72]
Geografia [60]
Sport [77]
Arti visive [66]
Matematica [33]
Economia [28]
Teatro [34]
Fisica [33]

Storm, Edvard

Enciclopedia on line

Storm, Edvard Poeta norvegese (Vaage, Oppland, 1749 - Copenaghen 1794). Studiò all'università di Copenaghen, dove rimase come insegnante ed ebbe tra i suoi allievi A. G. Oehlenschläger. Con le sue Døleviser ("Canzoni [...] nel dialetto nativo, fu tra i primi interpreti del nascente nazionalismo norvegese, che dominerà l'epoca romantica. Particolare popolarità raggiunse la ballata dano-norvegese Sinklarsvise ("Canzone di Sinclair", 1781) sull'assassinio (1739) per mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Uppdal, Kristofer

Enciclopedia on line

Uppdal, Kristofer Romanziere norvegese (Beitstad, Trøndelag settentr., 1878 - ivi 1961), venuto alla letteratura da una larga esperienza di lavoro e formatosi nell'Università popolare, sia norvegese sia danese. Autore di [...] locale (Altarelden "Il fuoco sacro", 1920; Kulten "Il culto", 1947), è più noto come narratore del movimento operaio norvegese nella transizione dall'abbandono delle campagne alla crescita dell'industria. In una serie di romanzi, raccolti poi sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garborg, Arne

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Time 1831 - Oslo 1924). Figlio di contadini, crebbe in un ambiente di tetra religiosità popolare d'impronta pietistica e fu maestro di scuola e acceso fautore del Landsmål. Reagì all'educazione [...] o meno d'intonazione naturalista. Subito dopo, il romanzo-diario Troette moend ("Anime stanche", 1891), scritto in dano-norvegese, rispecchia la crisi religiosa di fine secolo non senza echi nietzschiani e tolstoiani. Anche nel racconto Fred ("Pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSLO

Hoel, Sigurd

Enciclopedia on line

Hoel, Sigurd Giornalista, saggista e narratore norvegese (Nord-Odal 1890 - Oslo 1960). Tra il 1921 e il 1924 fu condirettore del giornale comunista Mot Dag, ma non rimase insensibile ai processi di Mosca del 1938; [...] del nazismo da parte dei collaborazionisti; Trollringen ("Il cerchio magico", 1958), lucido scandaglio dell'egoismo umano. Una scelta significativa dei suoi saggi di letteratura norvegese è Tanker om norsk diktning ("Opinioni sulla poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZISMO – MOSCA – OSLO

Wassmo, Herbjørg

Enciclopedia on line

Wassmo, Herbjørg Scrittrice norvegese (n. Øksnes, Isole Vesterali, 1942). Dopo aver esordito con le raccolte poetiche Vingeslag ("Colpo d'ala", 1976) e Flotid ("Marea", 1977), si è dedicata prevalentemente alla narrativa, [...] la notorietà internazionale con la cosiddetta trilogia di Tora, dal nome della protagonista, una giovane donna figlia di una norvegese e di un soldato tedesco delle forze di occupazione, morto durante la seconda guerra mondiale. Composta dai romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wassmo, Herbjørg (1)
Mostra Tutti

Fasting, Claus

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Bergen 1746 - ivi 1791), tra i più autorevoli rappresentanti della letteraria "Associazione norvegese" di Copenaghen (Det norske Selskab: 1774-1780); spirito volterriano, divulgò con [...] equilibrio e con moderazione le idee illuministico-preromantiche nel settimanale di Bergen Provinzialblade (1779-81); fu scrittore elegante e felice epigrammista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – BERGEN

Thoresen, Magdalene

Enciclopedia on line

Thoresen, Magdalene Scrittrice dano-norvegese (Fredericia 1819 - Copenaghen 1903). Ottenne larga risonanza, anche fuori della sua patria, soprattutto per i suoi racconti (tra cui Signes Historie, 1864; Solen i Siljedalen, [...] 1868). Scrisse anche drammi (Inden Døre "Fra le mura di casa", 1878) e fu tra i fondatori del teatro di Bergen, da cui doveva trarre origine il moderno teatro norvegese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREDERICIA – BERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thoresen, Magdalene (1)
Mostra Tutti

Bjerregaard, Henrik Anker

Enciclopedia on line

Bjerregaard, Henrik Anker Poeta norvegese (1792-1842), appena ventottenne acquistò fama per la canzone patriottica Sønner af Norge, det aeldgamle rige ("Figli di Norvegia, l'antichissimo regno") che fu per quasi mezzo secolo inno [...] e convenzionale. Anche una sua commedia musicale, Fjeldeventyret ("L'avventura in montagna", 1824), ebbe larga fortuna per l'uso del dialetto norvegese, in un'età nella quale gli sforzi nazionali miravano all'affrancamento politico dalla Danimarca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA

Wessel, Johan Herman

Enciclopedia on line

Scrittore dano-norvegese (Jonsrud, Norvegia, 1742 - Copenaghen 1785). Studiò a Copenaghen, dove fu tra i fondatori della Norske Selskab ("Associazione norvegese", 1772). La sua commedia Kierlighed uden [...] Strømper ("Amore senza calze", 1772), diretta contro l'influsso della tragedia francese e dell'opera italiana in Danimarca, ottenne un notevole successo. Amabile e scanzonato improvvisatore, è anche ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – NORVEGIA

Munch, Andreas

Enciclopedia on line

Poeta norvegese (Cristiania 1811 - Copenaghen 1884), il più felice interprete del Romanticismo in Norvegia; un viaggio in Italia accentuò le sue simpatie per il cattolicesimo. Oltre le liriche dei volumi [...] Dolore e conforto", 1852), scrisse numerosi drammi nazionali: Kong Sverres Ungdom ("La giovinezza di re Sverre", 1837), En aften paa Giske ("Una sera a Giske", 1855), Hertig Skule ("Il duca Skule", 1864) i cui temi sono attinti al Medioevo norvegese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – COPENAGHEN – CRISTIANIA – NORVEGIA – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali