Scrittore e naturalista norvegese (Stavanger 1773 - Berlino 1845). D'origine tedesca, dopo aver frequentato corsi di scienze naturali a Copenaghen completò gli studî in Germania, dove entrò in contatto [...] con Goethe, Tieck, gli Schlegel e Schelling, del quale fu allievo a Jena. Tornato a Copenaghen (1802), acquistò fama di divulgatore del romanticismo con due celebri corsi universitarî su Goethe e sulla ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Vinje, Telemark, 1818 - Gran, Hadeland, 1870). Di famiglia contadina, fu insegnante, giornalista, uomo politico liberale. Nel 1858 adottò come proprio mezzo di espressione letteraria [...] il landsmål autoctono, e pubblicò nel 1861 in questa lingua la sua descrizione d'un viaggio nella capitale: Ferdaminni fraa sumaren 1860 ("Ricordo di viaggio dell'estate 1860"). Seguirono, sempre nella ...
Leggi Tutto
Poeta e critico norvegese (Oslo 1880 - ivi 1938). Dal carattere di effusione romantica delle liriche giovanili (Juninaetter "Notti di giugno", 1916; Min ungdoms by og andre vers "Il paese della mia giovinezza [...] e altri versi", 1921), è passato a quella che egli stesso chiama "religione della ragione", una specie di fede illuministica, avversa a ogni irrazionalismo e misticismo. Già nelle liriche della raccolta ...
Leggi Tutto
Scrittore, critico e drammaturgo norvegese (Førde 1869 - Bergen 1925). Scenografo del Teatro di Christiania e studioso di problemi sociali, ha mirato, con i suoi scritti di storia della cultura, a dimostrare [...] i Norge ("Battaglie culturali del sec. XIX in Norvegia", 1905). Alcuni saggi di critica letteraria: Unge nordmaend ("Giovani norvegesi", 1893; su Hamsun, Th. Krag e altri), Nordiske Kunstnere ("Artisti nordici", 1895; su Garborg, K. Elster e altri ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Drammen 1854 - Kristiania 1910). Spirito razionalista, dottrinario e paradossale fino all'anarchia, espresse le sue idee soprattutto nel romanzo Fra Kristiania-Bohêmen ("Dalla bohème [...] perseguita con una serie di scritti narrativi e teorici (Syk kjaerlighet "Amore malato", 1893; Anarkiets bibel "Bibbia dell'anarchismo", 1906) trovarono, pur fra i contrasti, viva eco negli scrittori norvegesi del secondo Ottocento, non ultimo Ibsen. ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Vestre Gausdal 1863 - Oslo 1953), illustratore, in varie raccolte di novelle, del suo semplice mondo rustico della Norvegia orientale: Fortaellinger ("Racconti", 1891), En vinternatt [...] og andre fortaellinger ("Una notte d'inverno e altri racconti", 1896), Sidsel Sidsaerk, 1903; Selve Solfeng, 1910. Pur indulgendo per lo più a toni idillici, favolistici e sentimentali, ha saputo talvolta ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (n. Oslo 1968). Dopo aver studiato Arti e letteratura all’Università di Bergen si è trasferito in Svezia, dove tuttora vive. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Ute av Verden [...] (1998), cui ha fatto seguito En Tid For Alt (2004), ma è con la monumentale autobiografia in sei volumi Min kamp (2009-11; in italiano sono stati tradotti i primi tre volumi, rispettivamente con i titoli ...
Leggi Tutto
Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei [...] Lincei (1952), premio internazionale Feltrinelli per le scienze sociali e politiche (1961). Ha conseguito, nel 1969, il primo premio Nobel per l'economia, insieme con J. Tinbergen. I suoi studî e soprattutto ...
Leggi Tutto
Etnologo e navigatore norvegese (Larvik 1914 - Colla Micheri, Savona, 2002), noto soprattutto per aver dimostrato la possibilità di collegamenti tra alcune antiche popolazioni. Nel 1947 attraversò con [...] una zattera chiamata Kon-Tiki il Pacifico tra Perù e Polinesia e nel 1970, usando un'imbarcazione di papiro simile a quelle costruite dagli antichi Egizî, coprì la distanza tra il Marocco e l'isola Barbados, ...
Leggi Tutto
Romanziere norvegese (Jøa presso Namsos, Trøndelag settentr., 1876 - Botne, presso Tønsberg, 1939). Dopo aver abbozzato in alcuni racconti e romanzi minori i temi e le figure del suo mondo provinciale [...] chiuso e tradizionalista, si dedicò alla composizione di due grandi cicli epici, rispettivamente in sei e in tre parti: Juvikfolke ("La gente di Juvik", 1918-23) e Ragnhild (1929-33). Nel primo è narrata ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...