• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [278]
Letteratura [115]
Storia [72]
Geografia [60]
Sport [77]
Arti visive [66]
Matematica [33]
Economia [28]
Teatro [34]
Fisica [33]

Haukland, Andreas Davidsen

Enciclopedia on line

Romanziere norvegese (Vefsen, Nordland, 1873 - Capri 1933). Ebbe celebrità per i suoi romanzi paesani, che seguono l'esempio di Hamsun (De store skoge "Le grandi foreste", 1905; Havet "Il mare", 1906) [...] o evocano lo spirito eroico dell'età vichinga (Helge den unge "Helge il giovane", 1924; Vikingeferden "Spedizione vichinga", 1925; Svig of sverd "Il tradimento e la spada", 1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ VICHINGA

Bjerknes, Carl Anton

Enciclopedia on line

Fisico matematico norvegese (Oslo 1825 - ivi 1903). Autodidatta, fu prof. dal 1863 nell'univ. di Oslo. Si occupò particolarmente di idrodinamica; gli si deve una teoria matematica delle sfere pulsanti [...] in un mezzo continuo, con cui egli cercò di costruire un modello dei campi elettrici, e che fu utilizzata da A. Korn per una sua teoria della gravitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRODINAMICA – MATEMATICA – KORN – OSLO

Birkebeinar

Enciclopedia on line

Fazione aristocratica norvegese. Avversò i Bagler che avevano proclamato re Magnus Erlingssön (1164). Il nome («quelli dalla gamba di legno») deriverebbe dal fatto che i suoi membri, ritiratisi nelle foreste [...] con i vestiti a brandelli, si ricoprivano le gambe con corteccia di betulla. Nel 1177 elessero loro capo Sverre Sigurdssön, che, ucciso Magnus (1184), fu riconosciuto re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BETULLA – BAGLER

Poulsson, Magnus

Enciclopedia on line

Architetto norvegese (Lysaker 1881 - Bacrum, Oslo, 1958); allievo dell'Istituto tecnico superiore di Stoccolma, fu assistente di E. C. Westman (1905). Tra le opere, spesso in collaborazione con A. R. Arneberg, [...] vanno ricordate: il municipio di Sandvika, presso Oslo (1917) e, nella stessa città, il Telegrafo, il palazzo delle Società unite di navigazione, il Reale club automobilistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – OSLO

Eriksen, Stein

Enciclopedia on line

Eriksen, Stein Sciatore alpino norvegese (n. Telemark 1927). Ha esordito tra i professionisti nel 1950, vincendo due medaglie in occasione dei giochi olimpici invernali di Oslo nel 1952 (oro nello slalom gigante; argento [...] nello slalom speciale). Ha vinto inoltre quattro medaglie mondiali (oro nello slalom speciale, nello slalom gigante, nella combinata, Åre 1954; bronzo nello slalom speciale, Aspen 1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEMARK – OSLO

Gulbransson, Olaf

Enciclopedia on line

Disegnatore norvegese (Cristiania 1873 - Schererhof sul Tegernsee, Baviera, 1958). Diede dapprima disegni per varî giornali umoristici norvegesi; in seguito fu a Parigi e, tornato a Cristiania, pubblicò [...] un album di caricature di personaggi norvegesi. A Monaco, collaborò al Simplizissimus (1902) e, dal 1929, insegnò all'accademia affermandosi come uno dei più efficaci caricaturisti politici della Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANIA – NORVEGESI – GERMANIA – BAVIERA – PARIGI

Dybwad, Johanne

Enciclopedia on line

Attrice norvegese (n. Christiania 1867 - m. 1950); esordì a Bergen nel 1887, e passò poi (1888) al Christiania-theater; recitò a Stoccolma, Helsinki e Copenaghen, Berlino, Amburgo, Parigi. Fu eccellente [...] interprete dei drammi di H. Ibsen, B. Biørnson, J. Lie, K. Hamsun, G. Heiberg, e anche di opere del teatro classico e del romanticismo francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – COPENAGHEN – STOCCOLMA – HELSINKI – AMBURGO

Braaten, Oskar

Enciclopedia on line

Romanziere e drammaturgo norvegese (Oslo 1881 - ivi 1939). Rappresenta in toni realistici l'esistenza e i probelmi della classe operaia (Kring fabrikken "Intorno alla fabbrica", 1910; Ulvehiet "La tana [...] dei lupi", 1919; Matilde, 1920) e rimase fedele a questo tema anche nei posteriori romanzi a sfondo più fortemente psicologico (Prinsesse Terese, 1931; Masken, 1933; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSLO

Steenstrup, Johannes Japetus Smith

Enciclopedia on line

Steenstrup, Johannes Japetus Smith Zoologo norvegese (Vang, Oppland, 1813 - Copenaghen 1897), prof. all'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1883). Autore di numerose ricerche di sistematica e di zoologia generale, fra cui notevoli [...] quelle con cui scoperse il ciclo di sviluppo dei Trematodi e dette un'interpretazione generale della generazione alternante, che poi applicò anche ai Celenterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELENTERATI – COPENAGHEN – TREMATODI – ZOOLOGIA

Tullin, Christian Braunman

Enciclopedia on line

Poeta norvegese (Cristiania 1728 - ivi 1765), ebbe successo anche negli ambienti preromantici tedeschi per la tranquilla visione della vita e della natura; autore dell'idillio En mjdag ("Un giorno di maggio", [...] 1758) e dei poemetti Søfartens Oprindelse og Virkninger ("Genesi ed effetti della navigazione", 1761) e Om Skabningens Ypperlighed ("Sull'eccellenza della creazione", 1764) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 87
Vocabolario
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali