LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] 178 e segg.), l'olandese (art. 125 e segg.), il belga (articoli 137 a 141), il bulgaro (art. 126), il norvegese (articoli 105 a 109) si limitano a garantire i diritti della prima categoria.
Fissati questi concetti, è facile intendere il contenuto del ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] tasche siano lunghe e laterali, non nel dorso, dove non c'è posto che per una tasca per le carte. Il tipo norvegese ha un'intelaiatura che porta il peso sulle reni. Nel sacco trovan posto borracce grandi e piccole, scatole e recipienti di alluminio ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] di circa 400.000 tonn. In prima linea vanno considerate le sardine in conserva che vengono pescate d'estate nei fiordi norvegesi ed esportate per circa 100.000 tonn. Vi sono poi le aringhe in conserva, tanto quelle piccole, quanto quelle maggiori ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] .000; Greci 55.000; Ungheresi 125.000; Irlandesi 475.000; Italiani 1.100.000; Latinoamericani 20.000; Nordirlandesi 55.000; Norvegesi 53.000; Polacchi 410.000; Rumeni 85.000; Russi 950.000; Scozzesi 65.000; Spagnoli 25.000; Svedesi 55.000; Svizzeri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] dell’osservazione fa emergere le capacità interpretative degli attori, ciascuno dei quali, secondo la lezione dell’antropologo norvegese Fredrik Barth, ha un proprio «spazio di esperienza sociale», che forma con quello degli altri una rete ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] mettendone anche in rilievo la giovane età - guidò una flotta di cento navi all'assedio di Sidone, insieme alla flotta norvegese di re Sigurd e alle truppe di Baldo-vino. L'intervento risultò decisivo, perché respinse la flotta egiziana e garantì ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] , né dell'altro. È una situazione senza precedenti in altri ordinamenti; qualche affinità può essere forse trovata con i Parlamenti norvegese e islandese, i cui rappresentanti si dividono ogni anno in due Camere, ma in realtà l'elezione unitaria del ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tradizionalmente inteso, mentre per i conflitti personali da un consulente e per quelli di ruolo da un arbitro.
Lo studioso norvegese Vilhelm Aubert (v., 1963) ha distinto due tipi di conflitti: quelli di interesse e quelli relativi ai valori e alle ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] una discrasia: da una parte gli Stati Uniti, dall'altra il resto del mondo. A superare quella differenza provvide un norvegese, Charles Hoff. Ex mezzofondista, amante del cross country, longilineo perfetto (1,88 m per 75 kg), Hoff nel 1925 portò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] privi di eritrociti e di emoglobina. Si tratta di alcuni pesci antartici e di invertebrati osservati per la prima volta dal norvegese J.T. Ruud. Si scopre che nel genere Daphnia la quantità di emoglobina, non contenuta in cellule, varia secondo la ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...