GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] compiva un gesto mirante ad attenuare la tensione con la Germania: il riconoscimento dei governi iugoslavo, belga e norvegese veniva revocato. Il 12 maggio l'ambasciatore del Giappone a Washington presentava la proposta di un accordo generale basato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] limite della sopravvivenza a causa della rigidità dell'inverno e della fame. Nel maggio 1993 C. Vance fu sostituito dal diplomatico norvegese T. Stoltenberg, già ministro degli Esteri del suo paese, che insieme a D. Owen mise a punto un nuovo piano ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] over de nordiske Gude- og Heltesagns Oprindelse, 1881-96, in relazione ai quali sta la sua idea che la più antica poesia norvegese e islandese abbia molte relazioni con la poesia e cultura antico-irlandese), Chantepie de la Saussaye, M. Olsen, F. R ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] dell'opera del Legendre, e precisamente verso la fine del primo trentennio del secolo XIX, due giovani matematici, N. H. Abel, norvegese, e K. G. J. Jacobi, tedesco, mutavano essenzialmente le basi della teoria. Dai loro lavori in poi, non furono più ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di pezze accampate e alternate d'argento e d'azzurro, che, secondo lo Ströhl, sarebbero le pelli azzurre dello scoiattolo norvegese inframmezzate con pelliccie bianche (z, fig. 5).
3. Le figure. - Le figure che si possono mettere negli scudi possono ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] stranieri. Era costituita dal verso "germanico antico" o "allitterante", tramandato da un vasto patrimonio poetico inglese, tedesco, norvegese-islandese a partire dal secolo VIII o dal IX. Questa versificazione indigena fu in seguito, prima o poi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] comune di tutta Europa, si trova il movimento specificamente nordico dell'espressionismo, iniziato dall'olandese Van Gogh e dal norvegese Munch. Vi aderì in Germania l'associazione artistica della Brücke ("ponte"), i cui membri, come il Heckel, Otto ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] Missionary Society, dell'Anglican Mission e della Friend Mission (quaccheri); oltre a una missione americana e a una norvegese (luterana). Gl'indigeni appartenenti alle confessioni riformate si aggirano sui 400.000.
L'opera delle missioni cattoliche ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] penale francese modificato dalla legge 19 dicembre 1893 (art. 265); il codice belga 8 giugno 1867 (art. 322); il codice norvegese (§ 159); il codice del Canton Ticino (art. 192); il codice russo 1903 (§ 52); il codice ungherese (art. 163), e via ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] rete statale efficiente (programma di 'Izmet Inonü), dando solo in appalto la costruzione (840 km. a un consorzio svedese-norvegese). Per avere un'idea del ritmo con cui è proceduta la costruzione della rete ferroviaria basterà riportare i seguenti ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...