Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] ebbero azioni non-violente di successo, peraltro poco note fuori dei paesi dove ebbero luogo.
La lotta degli insegnanti norvegesi contro la nazificazione delle scuole (1942) e, nel 1943, il salvataggio di Ebrei, a Berlino, grazie alla manifestazione ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] il WCP per altri dieci anni.
A livello politico-economico si faceva strada, soprattutto per iniziativa del governo norvegese, il concetto di sviluppo sostenibile. Questa nozione, approfondita nel saggio Our common future, venne ripresa dalle Nazioni ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] dei movimenti sociali a comportamenti di pressione politica. La ricerca inglese di una industrial democracy, la creazione svedese, norvegese, tedesca o austriaca di regimi socialdemocratici, lo sviluppo in Italia e in Francia, a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] un caso pressoché isolato, il principio viene ad essere recepito dapprima dalla legislazione finlandese nel 1951, poi da quella norvegese nel 1970 ed, infine, da quella danese nel 1985. Per un’accurata ed approfondita ricostruzione della progressiva ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] grado di inclusività del modello adottato e per i diversi effetti sulle comunità locali.
La Solar Company, compagnia norvegese, ha preso in leasing circa 11.000 ettari di terreno nella regione settentrionale del Ghana per coltivare jatropha. Il ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] problematica, sia per la posizione assai defilata della figura femminile, sia perché secondo lo storico Zosimo, che lo studioso norvegese considera la fonte dell'immagine, la regina palmirese e il suo consigliere non giunsero mai a Roma per il ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] base filosofica e religiosa per superare la separazione tra Io, Natura e Mondo. L’autore più noto è stato il filosofo norvegese Arne Naess (n. 1912), per il quale la natura è manifestazione di una energia cosmica in continuo divenire che anima anche ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] presso l'università lettone vi è pure una facoltà di agricoltura.
In Norvegia celebre è l'Istituto agronomico nazionale norvegese (Norges Landbrukshöiskole) di Aas presso Oslo.
L'Olanda ha una facoltà veterinaria presso l'università di Utrecht ed un ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] della Muette a Drancy; la casa Dimaxyon e il brevetto di Füller per un blocco bagno nel 1937; la casa prefabbricata norvegese del 1938 progettata da E. Gront; le ideazioni e le esperienze di J. Prouvé in Francia; il procedimento general panels ideato ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] anche nell'Italia meridionale.
All'estremo opposto dell'Europa, le ardite popolazioni marinare delle isole danesi e dei fiordi norvegesi, spinte molto probabilmente da un vero fenomeno di sovrapopolazione, compiono, tra il sec. IX e l'XI, una vasta ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...