L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] maestro per tutti noi".
Le scuole di Berlino e di Gottinga
Alla vigilia della guerra franco-prussiana Felix Klein e il norvegese Sophus Lie (1842-1899), al termine di un soggiorno di studio a Parigi, inviano un rapporto all'Università di Berlino. È ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] culturale e uno giovanile), varie radio tematiche (tra cui la finlandese YLE Radio Vega, in svedese e lingue regionali, e la norvegese NRK 5.1, prima web radio multicanale 5.1) e un’emittente riservata alla minoranza lappone: Sámi radio. Anche alcuni ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] 'agosto 1979 fu costituita in Libano una Forza di pace, cui l'Italia contribuì inviando in sostituzione di un'unità norvegese un Gruppo di elicotteri dell'Esercito e della Marina, con piloti e specialisti tratti anche dall'Aeronautica; la missione ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , istituito dall'uomo d'affari e mecenate B. Dobloug, è conferito ogni anno a uno scrittore svedese e a uno norvegese.
Svizzera
Il Grosser Schiller Preis, nato nel 1905 per iniziativa della Fondazione Schiller, non ha cadenza regolare ed è rivolto ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] . Il problema dell'identificazione viene per la prima volta posto in tutta la sua rilevanza e risolto dall'economista norvegese T. Haavelmo nel 1943. H. Wold raccoglie la sfida intellettuale rappresentata dai problemi posti da Haavelmo circa le ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] ai moderni mezzi di doping, è per la prima volta attestato in relazione ai leggendari 'Berserkers' della mitologia norvegese, che si tramanda aumentassero la loro forza combattiva usando la bufoteina, un farmaco ottenuto dal fungo Amanita muscaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] order (RIO) del 1976. Lo studio di Tinbergen, premio Nobel per l’economia nel 1969 insieme con il norvegese Ragnar Frisch, affronta direttamente un tema toccato soltanto marginalmente dallo studio elaborato dal MIT, quello dell’ineguaglianza nel ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] un tempo migliore (48′53″) grazie a Margarita Simu, la dominatrice di quegli anni che poi diede il cambio alla norvegese Thorill Gylder capace, il 15 settembre 1979, di ottenere un tempo di 47′24″. Ma ormai la marcia femminile, grazie ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] a pomodori, fichi d’india, fagioli, peperoncino e granoturco, si sa, vengono dall’America. Sembra che il grande viaggiatore norvegese Thor Heyerdahl abbia detto una volta : «Le frontiere? Esistono eccome. Nei miei viaggi ne ho incontrato molte, e ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] e coraggioso impegno civile, correnti vitalissime di scrittura si rintracciano nell’Europa del Nord, come nel caso del norvegese John Fosse (n. 1959), vicinissimo alla lezione di maestri come Henrik Ibsen o Ingmar Bergman, oppure degli svedesi ...
Leggi Tutto
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...