• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [278]
Letteratura [115]
Storia [72]
Geografia [60]
Sport [77]
Arti visive [66]
Matematica [33]
Economia [28]
Teatro [34]
Fisica [33]

NANSEN, Peter

Enciclopedia Italiana (1934)

NANSEN, Peter Giovanni Bach Scrittore danese, nato a Copenaghen il 20 gennaio 1861, morto a Mariager il 31 luglio 1918. Egli descrisse la vita sentimentale ed erotica della Copenaghen dell'ultima metà [...] XIX, con una morbidezza d'immagini e di eloquio, che può rammentare lo scrittore austriaco Arthur Schnitzler o il norvegese Sigbjörn Obstfelder, benché il suo erotismo si mantenga sopra un piano di pura sentimentalità, senza cadere nel pessimismo del ... Leggi Tutto

EL′BRUS

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande massiccio eruttivo (andesiti terziarie) del Caucaso, che riposa sulle masse granitico-gneissiche dell'asse montuoso e che con le sue due cime s'innalza fino a 5593 e 5629 m., le maggiori altezze [...] del Caucaso stesso. Nella parte più elevata è coperto da ghiacciai di tipo norvegese, i quali spingono lingue ghiacciate nelle valli strette e assai ripide che si aprono nello zoccolo cristallino. Questi ghiacciai sono il residuo di una ben più ampia ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – D. W. FRESHFIELD – GHIACCIAI – ANDESITI – CIRCASSO

Eberharter, Stephan

Enciclopedia dello Sport (2005)

Eberharter, Stephan Austria • Stumm, 24 marzo 1969 • Specialità: sci alpino, slalom gigante, supergigante, discesa libera Alto 1,80 m per 85 kg di peso, Stephan Eberharter ha fatto il suo debutto in [...] Coppa del mondo nel 1989, a Park City, dove si è classificato all'ottavo posto nello slalom gigante, vinto dal norvegese Ole Kristian Furuseth. Un anno dopo ha ottenuto il suo primo posto sul podio a Valloire, nel super G, piazzandosi terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – FRANZ KLAMMER – HERMANN MAIER – SUPERGIGANTE – NORVEGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eberharter, Stephan (1)
Mostra Tutti

Carleson, Lennart

Enciclopedia on line

Matematico svedese (n. Stoccolma 1928); prof. alle univ. di Stoccolma (1954-55), di Uppsala (dal 1955) e della California meridionale di Los Angeles (1986), ha dato contributi fondamentali all'analisi [...] essenziale nello studio dei sistemi dinamici. Tra le opere: Complex dynamics (in collab. con T. Gamelin, 1993). Ha ricevuto diverse onorificenze, tra le quali il premio Abel, attribuitogli nel 2006 dall'Accademia norvegese di Scienze e Lettere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI COMPLESSA – SERIE DI FOURIER – SISTEMA DINAMICO – PREMIO ABEL – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carleson, Lennart (2)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] economia furono introdotte da Oscar I (1844-59), che allentò i legami con la Russia e puntò ad assorbire nell’unione svedese-norvegese la Danimarca. Stesso disegno fu coltivato da Carlo XV (1859-72). Sotto il regno di Oscar II (1872-1907) fu abolita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

ALFEGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Rinunciò al ricco patrimonio per la vita ascetica, che condusse prevalentemente nel convento di Bath. Questo convento fu riorganizzato nel 970, e A. ne divenne abate. Nel 984 fu fatto vescovo di Winchester; [...] nel 994 il re Etelredo lo mandò ambasciatore al re norvegese Olaf Tryggvessøn, che fu da lui confermato, e gli promise di non invadere più l'Inghilterra. Ad A. si deve il sinodo di Enham (d'incerta data), che prese provvedimenti per alimentare la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CANUTO IL GRANDE – INGHILTERRA – WINCHESTER – LONDRA

OLAV V re di Norvegia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLAV V re di Norvegia Alessandro Edoardo Cristiano Federico nacque in Inghilterra, ad Appleton House presso Sandringham, il 2 luglio 1903, dal principe Cristiano poi re Haakon VII e dalla principessa [...] di Galles poi re Edoardo VII d'Inghilterra. Quando il padre ascese al trono, nel 1905, gli fu imposto il nome norvegese Olav. Studiò economia e scienze politiche al Balliol College di Oxford, dove si distinse anche come eccellente sportivo; nel 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VII D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – HAAKON VII

SARS, Johan Ernst Welhaven

Enciclopedia Italiana (1936)

SARS, Johan Ernst Welhaven Sture Bolin Storico, nato a Flors l'11 ottobre 1835, morto a Bestun (Oslo) il 27 gennaio 1917; fu professore di storia all'università di Cristiania (Oslo). Il S. è particolarmente [...] Influenzato dal Comte, dallo Spencer, dal Guizot e dal Tocqueville, il S. tentò di stabilire una linea ininterrotta di evoluzione nazionale nella storia norvegese. Difese contro il movimento scandinavo, affermatosi a suo tempo, l'autonomia del popolo ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: X Data: 6 febbraio-18 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne) Numero atleti italiani: [...] . Quella prova fu vinta dal tedesco dell'Ovest Erhard Keller, sui 1500 m si impose l'olandese Kees Verkerk, sui 5000 m il norvegese Fred Anton Maier prevalse sullo stesso Verkerk. Sui 10.000 m vinse lo svedese Johnny Höglin. Fra le donne non ci fu l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: MARIELLE GOITSCHEL – CITTÀ DEL MESSICO – JEAN-CLAUDE KILLY – IVO MAHLKNECHT – EUGENIO MONTI

PATTI, Adelina e Carlotta

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTI, Adelina e Carlotta Arnaldo Bonaventura Figlie del tenore catanese Salvatore Patti e della romana Caterina Chiesa ved. Barrili, soprano, furono entrambe cantanti. Adelina nacque a Madrid, ove [...] 1843. Esordì nel 1859 a New York nella Lucia di Lammermoor, dopo aver fatto un giro di concerti col celebre violinista norvegese Ole Bull. Cantò quindi in altre città americane e poi al Covent Garden di Londra, dove eseguì La Sonnambula avendo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Adelina e Carlotta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 87
Vocabolario
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali