• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [278]
Letteratura [115]
Storia [72]
Geografia [60]
Sport [77]
Arti visive [66]
Matematica [33]
Economia [28]
Teatro [34]
Fisica [33]

Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia

Enciclopedia on line

Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia Figlio (n. 1316 - m. 1374) del duca Enrico e della principessa norvegese Ingeborg, fu, alla deposizione dello zio Birger Magnusson (1319), re di Svezia, e quindi anche re di Norvegia. Divenuto maggiorenne, [...] governò direttamente (dal 1332) acquistando i territorî danesi a oriente dell'Öre Sund e prendendo anche il titolo di re di Scania, che nel 1343 dovette però cedere a Valdemaro Atterdag. Colse successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO – VALDEMARO ATTERDAG – BIRGER MAGNUSSON – LEGA ANSEATICA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia (2)
Mostra Tutti

Sylow

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sylow Sylow Peter Ludwig Mejdell (Christiania, oggi Oslo, 1832 - 1918) matematico norvegese. Docente per molti anni presso la scuola di Frederikshald, si dedicò anche alla ricerca e lavorò con S. Lie [...] all’edizione dell’opera di N. Abel. Nel 1894 divenne editore di «Acta Mathematica», la rivista fondata da Lie. Il suo nome è legato ai teoremi per lo studio dei gruppi finiti, che portano il suo nome. ... Leggi Tutto
TAGS: OSLO

logica minimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica minimale logica minimale calcolo logico, introdotto nel 1936 dal matematico norvegese I. Johansson. È una rielaborazione della → logica intuizionista in cui non è prevista la legge cosiddetta [...] ex falso quodlibet secondo la quale da una premessa contraddittoria è possibile derivare qualsiasi affermazione. Le dimostrazioni della logica minimale sono sviluppate nel calcolo dei → sequenti utilizzando ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – LOGICA INTUIZIONISTA – ISOMORFISMO

Wessel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wessel Wessel Caspar (Vestby 1745 - Copenaghen 1818) matematico danese di origine norvegese. Frequentò l’università di Copenaghen e si occupò successivamente di topografia, presso la Royal Danish Academy [...] che stava sviluppando in quegli anni il rilevamento topografico con triangolazione del territorio danese. Proprio a tale attività si deve il suo interesse per i numeri complessi e la loro rappresentazione ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI COMPLESSI – C.F. GAUSS – COPENAGHEN

Lie

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lie Lie Sophus Marius (Nordfjordeid 1842 - Christiania, oggi Oslo, 1899) matematico norvegese. È noto soprattutto per la formulazione della teoria dei gruppi finiti e continui di trasformazioni che portano [...] il suo nome e per aver curato l’edizione completa dell’opera di N.H. Abel. La più importante applicazione della teoria dei gruppi di trasformazioni riguarda l’integrazione delle equazioni differenziali ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TEORIA DEI GRUPPI – SUPERFICI MINIME

Håkon

Enciclopedia on line

Forma svedese del nome di alcuni re di Svezia e Norvegia; in norvegese Haakon. ... Leggi Tutto
TAGS: NORVEGIA – SVEZIA

Aadnäs, Peter

Enciclopedia on line

Aadnäs, Peter Pittore (Odnes 1739 - Ringerike 1792). È l'esponente più originale della pittura norvegese del tempo. Le sue opere, che conservano molti tratti folcloristici (fu, in un primo tempo, decoratore di mobili [...] di contadini), sono di un vivace gusto rococò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCOCÒ

Vestfjord

Enciclopedia on line

Stretta insenatura, lunga circa 160 km, che l’Atlantico forma sulla frastagliatissima costa norvegese a 69° lat. N e 14°-16° long. E. È racchiusa a N dai gruppi delle isole Vesterålen e Lofoten e a E dalla [...] costa norvegese. Pesca dei merluzzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MERLUZZI – LOFOTEN

HARALD III Haardraade, re di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1933)

HARALD III Haardraade (Spietato), re di Norvegia Sture Bolin Figlio del capo norvegese Sigurd Syr e di Aasta, la quale dal suo matrimonio precedente con Harald Grenske aveva avuto Olaf il Santo, re [...] fu solo re; agì con la massima energia contro l'aristocrazia delle campagne e innalzò l'autorità dei re norvegesi alla più grande potenza. Respinse le pretese dell'arcivescovo Adalberto di Amburgo-Brema di essere riconosciuto capo supremo della ... Leggi Tutto

VEBLEN, Thorstein Bunde

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VEBLEN, Thorstein Bunde Anna Maria Ratti Economista e sociologo americano, di origine norvegese, nato a Cato (Wisconsin), il 30 luglio 1857, morto a Palo Alto il 3 agosto 1929. Insegnò economia politica [...] successivamente nelle università di Chicago (1900), nella Leland Stanford Junior University (1906), in quella del Missouri (1911), e quindi nella New School for Social Research (1918-1927). Seguace di ... Leggi Tutto
TAGS: LELAND STANFORD JUNIOR UNIVERSITY – ECONOMIA POLITICA – PALO ALTO – WISCONSIN – MISSOURI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 87
Vocabolario
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali