• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [278]
Letteratura [115]
Storia [72]
Geografia [60]
Sport [77]
Arti visive [66]
Matematica [33]
Economia [28]
Teatro [34]
Fisica [33]

STORM, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

STORM, Eduard Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Vaage nel Gudbrandsdal il 21 agosto 1749, morto a Copenaghen il 29 settembre 1794. Dopo la pubblicazione del poema Indfødsretten (1778) gli fu [...] concessa una pensione, che dovette integrare per vivere dando lezioni; e uno dei suoi allievi fu Oehlenschläger. Sentì, come poeta, l'influenza di Ewald (cfr. Ewald eller den gode Digter, 1782): e fu anch'egli ... Leggi Tutto

HOEL, Sigurd

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOEL, Sigurd Mario GABRIELI Scrittore norvegese, nato a Odalen nel 1890. E il più moderno e cosmopolita della sua generazione; studioso della letteratura americana moderna, freudiano e filocomunista [...] (direttore dal 1921 del giornale estremista Mot Dag), è autore di romanzi di attualità, in cui alla tendenza sociale fa spesso da salutare contrappeso il suo individualismo scettico-ironico: Syndere i ... Leggi Tutto

KRAG, Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAG, Vilhelm Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Kristianssand il 24 dicembre 1871: fratello di Thomas Peter K. (v.), del quale divise, pur con una propria personalità, lo spirito sensitivo e [...] gentile e le tendenze antinaturalistiche dell'arte. Tentò anch'egli il racconto (v. fra i molti romanzi, per lo più di tono facile e leggiero, Hos Maarten og Silius, Presso M. e S., 1912); tentò il teatro; ... Leggi Tutto

OBSTFELDER, Sigbjörn

Enciclopedia Italiana (1935)

OBSTFELDER, Sigbjörn Giovanni Bach Scrittore norvegese, nato a Stavanger il 21 novembre 1866, morto a Copenaghen il 29 luglio 1900. Spirito inquieto e sentimentale, si diede dapprima agli studî filologici [...] e poi alla tecnica, per abbandonare alla fine ogni cosa e correre l'Europa per ogni verso. La sua raccolta di poesie (Digte) rimonta al 1893; in esse è evidente lo sforzo che egli fa di rendere la lingua ... Leggi Tutto

SIVLE, Per

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVLE, Per Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Aurland il 6 aprile 1857, morto a Cristiania il 6 settembre 1904. Soggetto a turbamenti del sistema nervoso, ne fu presto sospinto a cercare conforto [...] nel bere. E anche la sua esteriore esistenza di giornalista fu quasi sempre instabile e precaria. Le difficili condizioni economiche e l'acuirsi del suo male finirono col condurlo al suicidio. La più grande ... Leggi Tutto

ENGELBRECHTSDATTER, Dorothea

Enciclopedia Italiana (1932)

Poetessa norvegese, nata a Bergen il 16 gennaio 1634, morta il 19 febbraio 1716. Donna di costumi semplici e severi, vissuta quasi sempre a Bergen accanto al marito magister Hardenbeck, con numerosa figliolanza, [...] in condizioni modeste, fu la migliore poetessa del tempo, ammirata da Holberg, da Peter Dass, da Kingo. Più che alle molte poesie d'occasione, che mostrano la sua facile vena con qualche tinta di pronto ... Leggi Tutto
TAGS: BAROCCO – KINGO – DASS

WILDENVEY, Herman

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDENVEY, Herman Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Eker il 20 luglio 1885. È il più fecondo (Nyinger, 1907; Digte, 1908; Prismer, 1911; Aarets Fventyr, 1913; Kjœrtegn, 1916; Hemmeligheter, 1919; [...] Trold i Ord, 1920; Ildorkestret, 1923; Fiken af Tistler, 1925, ece.) e il più popolare fra i lirici viventi. Incominciò con una poesia di getto, limpida, chiara, facile, tutta arguzie di osservazione e ... Leggi Tutto

BULL, Olaf

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta norvegese, nato a Cristiania il 10 novembre 1883. Figlio dello scrittore popolare Jacob Breda Bull (nato nel 1853, autore di Folkelivsromaner, voll. 3, 1913; Folkelivsbilleder, voll. 5, 1914), traduttore [...] di Carducci, è forse il maggior poeta lirico della Norvegia contemporanea. Non ha la leggerezza e la gioia del canto di Wildenvey, né l'esuberanza impetuosa e ribelle di Collet Vogt, da cui pur la sua ... Leggi Tutto
TAGS: NORVEGIA – ANIME

atto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atto- atto- [Dal danese e norvegese atten "diciotto"] [MTR] Pref. che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 10-18; simb. a-: per es., attomètro (am), pari a 10-18 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Nygaard, Kristen

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nygaard, Kristen Nygaard, Kristen. –  Informatico norvegese (Oslo 1926 - ivi 2002). Laureatosi in matematica all’università di Oslo nel 1956, alla metà degli anni Sessanta collaborò con Ole-Johan Dahl [...] alla realizzazione di SIMULA che, inizialmente ideato come simulatore di eventi discreti, venne in seguito aggiornato, divenendo un vero e proprio linguaggio di programmazione. N. e Dahl sono stati i primi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 87
Vocabolario
norvegése
norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...
Friluftsliv
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali