• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Storia [59]
Biografie [47]
Arti visive [54]
Religioni [28]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [16]
Europa [16]
Geografia [12]
Storia delle religioni [8]
Arti minori [8]

Anglosassoni, Arte degli. Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Ceramica J. Cherry CERAMICA L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] fasce segnate da linee incise (London, British Mus.). Nel secondo quarto del sec. 7° i vasai dell'Anglia orientale e della Northumbria iniziarono a usare un tornio lento per la modellazione dei due tipi di ceramica noti come ceramica di Ipswich e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] seguendo le consuetudini locali, come i sovrani che, dalla loro base a Dublino, rivendicavano il potere a York e nella Northumbria nel 10° secolo. Un esempio della serie anonima delle emissioni della cattedrale di St Peter a York, coniate negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] di Alfredo, Etelstano (924-939), riuscì a estendere il proprio controllo non solo al regno di York, ma anche alla Northumbria. Il regno scandinavo di York ebbe fine con la morte di Eric Bloodaxe (Eirik Blodoks) nel 954. Tuttavia, le incursioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

NORMANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANNI G. Zarnecki Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] isole Orcadi e nelle Shetland, basi dalle quali iniziarono a devastare e a saccheggiare i ricchi monasteri sia della Northumbria, come Lindisfarne nel 793, sia dell'Irlanda, dove stabilirono persino un insediamento fortificato nell'area in cui oggi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – CARLO III DETTO IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Avori T.A. Heslop AVORI Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] di una diocesi settentrionale, dal momento che s. Giovanni di Beverley era stato vescovo della diocesi di Hexam, in Northumbria. Lo stile suggerisce una datazione intorno alla metà del sec. 11° e nel complesso sembra bene proponibile il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Northumberland

Enciclopedia on line

Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] . Appartengono alla contea le isole Farne e Holy Island. La contea di N. corrisponde all’incirca all’antico Regno di Northumbria, uno dei 7 regni dell’antica eptarchia anglosassone, esteso dal Humber al Forth. Costituito (6° sec.) da Etelrico re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPTARCHIA ANGLOSASSONE – REGNO DI NORTHUMBRIA – MARE DEL NORD – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Northumberland (1)
Mostra Tutti

EDOARDO [I] il Vecchio, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Primogenito di re Alfredo, dopo aver acquistato fama nelle ultime guerre di suo padre contro i Danesi, gli succedette nell'899. Con l'aiuto di sua sorella Etelfleda e di suo marito Etelredo, ealdorman [...] riconquistata e la frontiera settentrionale fu portata nel 920 alla linea dei fiumi Ribble e Humber. Gl'Inglesi e i Danesi di Northumbria erano vassalli di E., i re di Scozia e di Strathclyde, e i principi gallesi, cercavano la sua protezione e la ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHUMBRIA – ETELFLEDA – HUMBER – SCOZIA – WESSEX

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Codex Grandior di Cassiodoro con la Bibbia, perché da esso derivano il testo e le due m. della copia eseguita in Northumbria (Firenze, Laur., Amiat.1, cc. 5r, 796v), detta Codex Amiatinus, che Ceolfrido portò con sé come dono nel viaggio verso Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

York

Enciclopedia on line

York Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] a Y., la regione fu invasa dagli Angli nel 6° sec., seguiti poi dai Danesi, e fece parte del regno sassone di Northumbria. Con la conquista normanna fu gravemente devastata. Nei sec. 12°-14° fu teatro delle lotte tra Scozzesi e Inglesi. La battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – GIOVANNI I DI CASTIGLIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – PIETRO I IL CRUDELE – MARGHERITA D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su York (1)
Mostra Tutti

Warwick, conti di

Enciclopedia on line

Warwick, conti di Titolo nobiliare inglese, attribuito (1088) da Guglielmo II a Henry de Newburgh, connestabile del castello di Warwick. Morto senza eredi il sesto conte Thomas de Newburgh (1297), il titolo passò per diritto [...] il nipote Edward Plantageneto, morto il quale il titolo passò (1547) a John Dudley, visconte di Lisle duca di Northumbria. Il titolo si estinse per condanna con John Dudley (1528 circa - 1554), ventesimo conte, implicato nel complotto del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CONNESTABILE – RICCARDO II – NORTHUMBRIA – EDOARDO II
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali