Scultore (n. Northampton 1917 - m. 1984). Nelle sue prime opere predomina una impostazione cubista; dopo un periodo in cui le forme sono prevalentemente allungate, lineari e verticali, si nota un arricchimento [...] nelle composizioni che tuttavia hanno sempre come fondamentali forme angolari e circolari, mentre un effetto tridimensionale è ottenuto tagliando la superficie liscia principale componendola con varî piani ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Northampton 1947 - m. 2018). La sua architettura, con cui ha sempre avuto un approccio artistico e provocatorio, allontanandosi da quella radicale tipica degli anni Settanta [...] si è caratterizzata per l'uso di decisi accenti cromatici che sono divenuti la cifra tipica delle sue opere. Ha conseguito numerosi premi in importanti concorsi internazionali.
Vita e opere
Negli anni ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Bishops Stortford 1939). Allievo di A. e P. Smithson (1966-67), dal 1972 lavora in collaborazione con la moglie Fenella Mary Anne Clemens (n. Portsmouth 1938), con la quale ha [...] vinto il concorso per i Northampton County Offices (1973), e dal 1984 con Edward Jones. Tra le opere: abitazioni in St Mark’s Road, Londra (1975-79); fondazione H. Moore, Leeds (1993); nuova ala della National Portrait Gallery, Londra (1992-2000); ...
Leggi Tutto
Vaticano 480, Pittore di
Ceramografo attico a figure nere, prende nome dal kỳathos del Vaticano 480, decorato con Eracle e un centauro. L'attività del pittore, cui sono attribuiti altri tre kỳathoi, [...] di cui il migliore è nella raccolta Northampton di Castle Ashby, decorato con satiri che raccolgono l'uva, è da porre attorno al 525 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXXII, 1952, p. 157; id., Black-fig., p. 609. ...
Leggi Tutto
WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
P. Lindley
Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di [...] e anello' delle sovrastrutture della croce, che sembrano essere state scolpite in marmo di Purbeck, per le croci di Northampton (situata appena fuori città, nei pressi Hardingstone) e di Lincoln (perduta). Questi lavori vennero scolpiti non sul luogo ...
Leggi Tutto
EURYTION (Εὐρυτίων)
A. Comotti
1°. - Figlio di Ares e di Erytheia (Apollod., ii, 5, 10). Era il pastore dei buoi di Gerione, che fu ucciso da Eracle (Hes., Th., 293; Hellanik., Schol. Hes., Th., 293; [...] . Ferito e morente, appare invece su un'anfora di Exekias al Louvre (F. 53), su un'anfora della Collezione Ashby, a Northampton e su una del British Museum (B. 221). Qualcuno lo riconosce inoltre nel caduto della metopa viii E del cosiddetto Theseion ...
Leggi Tutto
VOLUSIANO (Gaius Vibius Afinius Gallus Veldumnianus Volusianus)
Red.
Figlio di Treboniano Gallo, da questi innalzato alla dignità di Cesare nel 251. Sposò la figlia di Decio. Augusto alla morte di Ostiliano, [...] accentuate. Recentemente è stato identificato il ritratto di V. in una scultura conservata allo Smith College Museum in Northampton e in due repliche (Vienna e Museo Naz. Romano) precedentemente ritenute ritratti di Gallieno giovane.
Bibl.: B. M ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] i campi dell'architettura: case private (casa Behrens a Darmstadt, 1901; casa Schede a Wetter, 1904; New Ways a Northampton, 1923, ecc.); case collettive (Siedlungen a Berlino-Lichtenberg, 1915), chiese (della Pace a Linz; Sinagoga di Zelina), ville ...
Leggi Tutto
Pittore (Oaxaca 1900 - Città di Messico 1991). Come J. C. Orozco, D. Rivera e D. A. Siqueiros, diede espressione, nella sua pittura, al trionfo dello spirito nazionale messicano negli anni successivi alla [...] (Museo nacional de antropología; Conservatorio nacional de música, 1933; Palacio de bellas artes, 1955), allo Smith College di Northampton (Mass.), nella sede dell'UNESCO a Parigi (1958). I suoi quadri a olio, genere che T., a differenza degli ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] ; una hydrìa di tipo corinzio, dei lydia e alcuni piattelli su piede. Parentele più strette questi vasi rivelano con il Gruppo di Northampton, con cui hanno in comune anche l'uso dell'anfora di tipo tirrenico, e più da lontano con i dèinoi Campana. L ...
Leggi Tutto