Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] Casquet from Canterbury in Florence, Canterbury Cathedral Chronicle 64, 1969, pp. 37-43.
H.P. Maguire, A Twelfth Century Workshop in Northampton, Gesta 9, 1970, pp. 11-25.
R.C. Marks, The Sculpture of Dunstable Priory c. 1130-1222 (tesi), London 1970 ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] cade nel VII, nel VI e fino alla prima metà del V sec. a. C. (ceramica rodia, di Chio, di Milo, Northampton, fabbrica di Fikellura, sarcofagi di Clazomene, vasi laconici, idrie ceretane, ecc.: v. ionici, vasi).
La scultura, che fu floridissima in ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] assunto le funzioni di segretario del re Giacomo I. Creato lord ciambellano (1614), si schierò dalla parte del conte di Northampton, leader dei cattolici, e del partito spagnolo, e conservò la sua posizione nonostante l’ostilità di uomini di Stato ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] lungo i due versanti di essi. A nord la contea di Buckingham si protende tra le contee di Bedford e di Northampton, dove il territorio di Newport Pagnell, sul medio Ouse, e quello di Buchingham, a ovest, costituiscono la parte piana della contea ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] più antiche che possediamo del mito non vanno oltre la metà del VI sec. a. C. Un'anfora della classe di Northampton in Monaco ci offre un'edizione ionica della storia in cui i tre personaggi, Hermes che avanza di soppiatto, la giovenca i ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] si conosce che possedettero o ereditarono libri Humphrey de Bohun (1341-1373), settimo conte di Hereford, di Essex e di Northampton, le sue figlie Eleanor (1359-1399) - sposata nel 1374 a Thomas, duca di Gloucester, il figlio più giovane di re ...
Leggi Tutto
PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] antitetica due guerrieri che attaccano un gigante seduto. Lo schema del gigante si ritrova simile nell'anfora di Monaco detta di Northampton, in una idria ceretana al Vaticano ed in un vaso di Phyntias del 520 a. C. col mito di Alcioneo, per ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] VIII), coi quali si preoccupò di predicare la crociata, partecipando a vari sinodi, tra cui quello assai importante di Northampton.
Tornato in Italia, partecipò al conclave di Viterbo, durato tre anni e conclusosi con l'elezione di Gregorio X ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] 1103 ad Asti dal vescovo Landolfo (c.d. battistero di S. Pietro); più o meno alla stessa epoca a Northampton da Simone di Senlis, conte di Northampton (m. nel 1111). Notevole è la pianta della chiesa del S. (od. S. Giovanni al Sepolcro) di Brindisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] 1992.
H.D. Kurz, Costantino Bresciani Turroni, in Italian economists of the 20th century, ed. F. Meacci, Cheltenham-Northampton 1998.
P. Bini, Costantino Bresciani Turroni. The eulogy of monetary stability, in European economists of the early 20th ...
Leggi Tutto