Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] desire, 1951, Un tram che si chiama desiderio, di Elia Kazan e North; The man with the golden arm, 1955, L'uomo dal braccio da riserve di matrice ideologica sull'apparato produttivo hollywoodiano. In senso più propriamente costruttivo la musicologia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] si muovesse fra i ghiacci e i pescatori impellicciati di Nanook of the North (1922; Nanouk o Nanuk l'eschimese) senza avere in tasca un appunto di lavorare direttamente per il cinema. A Hollywood sono stati sotto contratto in qualità di sceneggiatori ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] soprattutto su alcuni film di Hitchcock (per es. North by Northwest, 1959, Intrigo internazionale, e The 'audiovisivo, Milano 1999).
S. Žižek, Enjoy your symptom!: Jacques Lacan in Hollywood and out, New York 1992.
F. Casetti, Teorie del cinema. 1945- ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] di Erich von Stroheim, che ricostruì in studio a Hollywood un'intera strada di Montecarlo nel modo più realistico a girare per ironia scene con i trasparenti (per es. in North by Northwest, 1959, Intrigo internazionale).Il p. inteso non come set ...
Leggi Tutto