• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Storia [1]
Arti visive [1]

ASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella mitologia nordica è questa la denominazione comune degli dei (nordico ass, pl. aesir) che si trova in molte lingue germaniche e che Iordanes (De orig. act. Get., XIII) tradusse con semidei (proceres [...] . L'avvenimento più importante e grave di conseguenze nella vita degli Asi fu la guerra coi Vani, un'altra stirpe divina, provocata dalle Norne, la quale mise fine all'età dell'oro e terminò col patto che tre dei Vani, il potente Nyord e i suoi due ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – HEIMDALL – IORDANES – BERLINO – ANSHELM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASI (1)
Mostra Tutti

CODA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Benedetto Daniela Scaglietti Kelescian Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] che a fatica potrebbono li professori distinguere le opere di ciascuno se non vi avessero posti in esse il loro norne". Sempre il Costa ricorda, di Francesco, una pala nella chiesa di S. Agostino di Pennabilli rappresentante S. Sireno protettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONGRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , principalmente dall'inizio del sec. XIX, non solo hanno contribuito alla formazione e allo sviluppo delle norne del diritto internazionale positivo, ma hanno anche esercitato una parte notevole nella costituzione del concerto europeo, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE

ANGLOSASSONI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] fatti. In primo luogo, l'importanza acquistata dal concetto del Destino, personificato nella figura di Wyrd, l'unica delle Norne nordiche conosciuta in Inghilterra. Col suo carattere cupo, inesorabile e per lo più malvagio, essa è l'espressione più ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – REGNI ANGLOSASSONI – ALFREDO IL GRANDE – ISOLE BRITANNICHE – ANTICO GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLOSASSONI (3)
Mostra Tutti

CAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] , prodotto. Con questi apparecchi però il camino perde gran parte del suo carattere e diventa una stufa qualsiasi. Caminetto; norne e costruzione. - Il caminetto si compone di un focolare in parte ricavato nel muro, fiancheggiato da piedritto di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – GIULIANO DA SAN GALLO – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO (1)
Mostra Tutti

DORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Andrea Edoardo Grendi Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] stata posta in connessione con le fortune della pirateria, la pirateria "mondo americano" come ha scritto Braudel. Il "norne" chiaramente distingueva il D. da quegli ammiragli barbareschi e quel nome fu certamente un prezioso strumento politico per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNANDEZ DE CORDOBA – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Andrea (4)
Mostra Tutti

EQUILIBRIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia. Equilibrio meccanico. V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] di acetato di etile all'equilibrio: Le sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi in ioni prendono il norne di elettroliti. A seconda del grado di dissociazione essi si distinguono in elettroliti forti e deboli. Consideriamo un grammo ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ELETTROLITI FORTI E DEBOLI – PRINCIPIO DI LE CHATELIER – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUILIBRIO (7)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] abbiamo notizie disparate: essi sono talvolta indipendenti dal destino, personificato talora nella Wurd e nel settentrione nelle tre Norne (v.), manifesta imitazione delle Parche; ma talvolta essi pure vi sono sottomessi al pari di qualunque mortale ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
nòrna
norna nòrna (e più spesso Nòrna) s. f. [voce nordica, di incerta origine: cfr. norv. e sved. Nornir]. – Nome (usato per lo più al plur., Norne) dato nella mitologia scandinava a tre divinità femminili cui è affidato il destino degli uomini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali