• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Storia [1]
Arti visive [1]

Norne

Enciclopedia on line

(norv. e isl. Nornir) Divinità germaniche del destino dei singoli uomini; il nome è stato collegato con la radice indoeuropea *(s)ner, «volgere», dato che sono rappresentate quali filatrici. La rappresentazione [...] delle N. come filatrici e la fissazione del loro numero a 3 (Urdt, Verdandi, Skuld) sono state attribuite all’influsso dell’immagine delle Parche e delle Moire classiche. Ma sia l’immagine di una partizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: INGHILTERRA – FAER ØER – NORNIR – PARCHE – MOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norne (2)
Mostra Tutti

Matres

Enciclopedia on line

(o Matronae) Nome latino di divinità femminili dei Celti, donatrici di abbondanza, raffigurate in numero di tre, generalmente sedute. Furono poi considerate patrone del buon destino, come le Moire e le [...] Norne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: LATINO – CELTI – NORNE – MOIRE

CASTELLIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] noto in Istria col norne di castelliere, voce che ricorre spesso nella toponomastica locale. In molti casi il castelliere preistorico venne trasformato in oppido romano (Nesazio, Castelmuschio, Fontana del Conte), o su di esso sorsero più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DE MARCHESETTI – PENISOLA BALCANICA – ETÀ DEL BRONZO – ALPI MARITTIME – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLIERE (1)
Mostra Tutti

VALCHIRIE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCHIRIE (ted. Walküren) Bruno Vignola Nella mitologia nordica è il nome (antico nordico Valkyrjur, da valr, l'insieme dei cadaveri nel campo di battaglia, e kyria "colei che sceglie"; cfr. ted. küren) [...] a morire e di accompagnarli nel Walhalla. Originariamente oscuri esseri demoniaci soprastanti alle sorti delle battaglie, come le Norne (v.) ai destini della vita ordinaria, e comuni, con varie denominazioni, a tutti i popoli germanici, in tempi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCHIRIE (1)
Mostra Tutti

TAWARA Sunao

Enciclopedia Italiana (1937)

TAWARA Sunao Anatomopatologo, nato a Oita (Giappone) il 5 luglio 1873. Dopo avere . studiato medicina all'università imperiale di Tōkyō, dal 1903 al 1906 fu a Marburgo dedicandosi allo studio della patologia [...] normali e patologiche. Queste formazioni sono in rapporto con il particolare sistema di conduzione intracardiaca noto con il norne di fascio di His. Dette ricerche hanno permesso un notevole progresso nello studio della fisiopatologia del ritmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAWARA Sunao (2)
Mostra Tutti

HAUKLAND, Andreas

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUKLAND, Andreas Romanziere norvegese, nato a Vefsna il 10 ottobre 1873. Incominciò con un romanzo Ol-Jorgen (1902-05) nel cui tumultuante lirismo un'innegabile influenza di Knut Hamsun va quasi sommersa. [...] una espressione ricca di pathos e di colore. Minore interesse hanno invece le opere degli ultimi anni; una serie di romanzi intorno alla figura di Gunaar Raben; e una serie di romanzi storici, iniziata da Nornerne Spinder (Filano le Norne) nel 1923. ... Leggi Tutto

TRIADE divina

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIADE divina Marcel Simon Nei sistemi religiosi politeistici è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità, così nel mito come nel culto, in gruppi di tre. Questo numero, sacro per eccellenza [...] tale è il caso talvolta delle divinità che presiedono al destino, Moire o Parche della religione greco-romana, Norne della mitologia scandinava. Talvolta, anche, il raggruppamento è una conseguenza dell'unificazione politica: divinità locali, adorate ... Leggi Tutto

FREUND, Hermann Ernst

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUND, Hermann Ernst Otto Andrup Scultore, nato il 15 ottobre 1786 a Uthlede presso Brema, morto a Copenaghen il 30 giugno 1840. Nel 1817 il F. ottenne la grande medaglia d'oro per il bassorilievo [...] classicismo accademico del Thorvaldsen a un'arte di sensibilità e di fantasia. Sono del 1821 Mimer e Balder consultano le Norne, e lo strano lavoro: Odin seduto. La sua opera principale è Ragnaroksfrisen (fregio in cui rappresentò il Crepuscolo degli ... Leggi Tutto

JENSEN, Johannes Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

JENSEN, Johannes Vilhelm Giuseppe GABETTI Poeta e romanziere danese, nato a Farsa nello Jütland il 20 gennaio 1873. È una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca contemporanea. Incominciò [...] lange Rejse, Il lungo viaggio: I. Det tabte Land, la terra perduta, 1908; II. Bræen, Ghiacciaio, 1908; III. Norne-Gæst, L'ospite delle Norne; IV. Cimbrernes Tog, La spedizione dei Cimbri; V. Skibet, La nave, VI. Christofer Columbus); il ciclo di miti ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSEN, Johannes Vilhelm (1)
Mostra Tutti

MATRES

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRES (o Matronae) Nicola Turchi Divinità femminili proprie dei Celti (l'epiteto matronae si riscontra specialmente nella Gallia orientale, nella Cisalpina e lungo le sponde del Reno e del Danubio) [...] A esse nelle iscrizioni sono dedicati templi, periboli, altari. Il significato di divinità del fato (pari alle moerae, alle parche, alle Norne) non è quello originario delle matres, ma ne è uno sviluppo naturale in quanto esse da donatrici di quella ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
nòrna
norna nòrna (e più spesso Nòrna) s. f. [voce nordica, di incerta origine: cfr. norv. e sved. Nornir]. – Nome (usato per lo più al plur., Norne) dato nella mitologia scandinava a tre divinità femminili cui è affidato il destino degli uomini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali