Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la universidad de Chile. Una sezione della facoltà di scienze giuridiche e sociali è a Valparaiso, dove esiste pure una stesse norme generali che vigevano per tutti i dominî spagnoli (v. america latina: Storia). Quindi, norme estremamente ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] riguardo alle consuetudini sociali"; il § 138 c.1: "Un negozio giuridico che urta contro il buon costume è nullo"; il § 826: anche numerosi negozî di diritto commerciale obiettivi. Le sue norme di diritto comune degli affari aprirono una nuova strada ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] in quello di commercio, e con norme alquanto differenti, forma un solo corpo di norme negli Stati Uniti. I bisogni del commercio, certamente, hanno attivamente contribuito a creare moltissimi degli istituti giuridici moderni, ma, una volta creati ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] : i notai e i legali si valgono di tutte le risorse giuridiche per soddisfare ai bisogni della vita degli affari. Ma i loro sforzi Le società anonime per azioni sono state sottoposte a norme minuziose dalla legge 24 luglio 1867; possono essere create ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] borse dei valori. Né va trascurato lo sviluppo del diritto, nel senso dell'uniformità, universalità e pieghevolezza della normagiuridica: nel momento della creazione, basata sull'uso sempre più esteso sino ad avere applicazione internazionale, e nel ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dei lavoratori e dei datori di lavoro, non solo riconoscendole come persone giuridiche, ma anche elevandole ad organi di diritto pubblico.
Restando in vigore le norme generali che disciplinano l'esistenza delle cosiddette associazioni di fatto, il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] .
Nell'interno della famiglia lo schiavo fa parte di quel quid giuridico-sacrale, che i Greci chiamavano οἶκος, complesso di persone, di cose e di riti, fusi in inscindibile unità, e governato da norme che la città non ha create, ma che riconosce e ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] ma in Scozia titoli e rapporti cambiarî sono regolati da norme che si riallacciano al sistema francese. Negli Stati Uniti Si ha un'applicazione del principio, per cui l'apparenza giuridica opera quale titolo di acquisto, per i soggetti di buona fede ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] estero e lo chèque estero su Italia, in difetto di norme apposite del nostro ordinamento, decide la legge del luogo di circolare. Invece la clausola di assegno circolare è condizione giuridica per l'applicazione della legge speciale. Non è detto ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] all'industria) e il credito fu assoggettato a varie norme di disciplina e di controllo. I principali istituti bancarî romano, ai cui principî fu improntato, in larga misura, lo sviluppo giuridico durante e dopo il sec. XVI. Il 12 luglio 1611, ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...