Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] , di accertare l’esistenza della malformazione.
Deve tuttavia ricordarsi che le linee-guida elaborate dalla scienza medica non sono normegiuridiche, e costituiscono soltanto un parametro di valutazione dell’operato del medico. Se, quindi, sarà di ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] e ordinato.
Sicché, in diritto, il termine codificazione esprime il significato di una raccolta e sistemazione ordinata di normegiuridiche, intesa soprattutto come attività del potere legislativo finalizzata a esporre in un testo unitario le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] – secondo lo schema di Montesquieu – del potere legislativo, unico detentore della facoltà di produrre normegiuridiche contro qualsiasi visione pluriordinamentale (Paolo Grossi proprio in questo tornante identifica la categoria dell’«assolutismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] attua il comando della legge, e la sua sensibilità politica deve portarlo talvolta oltre i limiti formali della normagiuridica per obbedire allo spirito e alla sostanza rinnovatrice della legge”», G.G. Rubbiani, Le disposizioni sulla applicazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , Torino, 1958, ristampa, 15, nonché, per la definizione dei soggetti come unità personificate delle normegiuridiche, Kelsen, H., La dottrina pura del diritto, Torino, 1990, 192 ss.).
Si può affermare, dunque, che, nel processo di astrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] prevalente: la nuova realtà – afferma un coro crescente di voci – non deve spingere ad «alterazioni nelle ordinarie normegiuridiche», alla creazione di ‘privilegi’. Movendo da tale convinzione, si mira a disegnare una disciplina separata, speciale ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] pone in evidente contrasto con una delle finalità della legislazione, così come dell’interpretazione giurisprudenziale delle normegiuridiche, quella di (cercare di) assicurare la certezza del diritto. A seguito della riforma, anche la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] che si appunti sull’eredità.
Per quanto ci si possa sforzare, le normegiuridiche evocate non contemplano fatti o atti che determinano vicende di rapporti giuridici di un isolato diritto, quello di eredità, bensì una moltiplicazione di quelle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] poi ancora il 7 maggio 1486 fu eletto avvocato per le Corti, magistratura che presupponeva una buona conoscenza delle normegiuridiche. Sempre nel 1486, il G. sposò Lucia Agostini di Antonio, appartenente a una famiglia della borghesia che gestiva il ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] e, quindi, soggiacciono al regime delle clausole contrattuali e non a quello delle normegiuridiche. Pertanto, le parti devono invocarle e provarne l’esistenza, prevalgono sulle norme di legge e la loro violazione non è censurabile in cassazione per ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...