Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] favorire e garantire la o le opposizioni.
È ovvio che in questa voce si cercherà di illustrare quante più possibili normegiuridiche e convenzioni costituzionali che rientrano nel caso c), non si parlerà ovviamente, come già detto, del caso a), e si ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] , Padova, 2011, 144). Per questa impostazione, la formulazione dell’art. 38 conferma che la consuetudine non produce normegiuridiche, ma ne costituisce piuttosto la prova. In ogni caso, l’elemento psicologico dell’opinio iuris resta necessario ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] di una regola quand’anche posta da un atto normativo, e consuetudine che pretende di prendere il posto di una normagiuridica posta da un atto normativo: nel primo caso si assiste semplicemente ad un non uso (che in ipotesi potrebbe non ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , Torino, 1958, ristampa, 15, nonché, per la definizione dei soggetti come unità personificate delle normegiuridiche, Kelsen, H., La dottrina pura del diritto, Torino, 1990, 192 ss.).
Si può affermare, dunque, che, nel processo di astrazione ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di fuori del rapporto che li lega allo Stato o a un ente pubblico.
È il diritto – un insieme di normegiuridiche – che, impiegando categorie come quella di attribuzione o di competenza, fornisce un criterio per individuare la parte dell’attività ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] amministrativa improntata al modello gerarchico per come esso era inteso in origine. La P.A. è regolata sempre più da normegiuridiche (di legge, in primo luogo, ma anche contenute in fonti secondarie) che operano il riparto delle competenze in capo ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] rappresentano l’orizzonte spaziale della capacità coercitiva, l’ambito di validità topografica e cronologica della normagiuridica – per usare un’espressione kelseniana – è illimitato.
Vista da questa prospettiva esclusivamente “interna”, la legge ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] pecuniaria; ovvero abbia definito rapina un fatto che avrebbe dovuto qualificarsi come furto con destrezza) o di altre normegiuridiche, di cui si deve tener conto nell'applicazione della legge penale (ad es., con riferimento al Codice civile ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] che «l’atto di nomina degli assessori risulterà, dunque, sindacabile in sede giurisdizionale, se e in quanto abbia violato una normagiuridica». Il che non altera, di per sé, la natura politica del potere esercitato dal Presidente con l’atto di ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] con essa. Già da molti anni, d’altronde, è invalsa l’espressione «diritto vivente», che mira a sottolineare come la normagiuridica viva nella sua concreta applicazione e perciò si modelli sull’interpretazione che ne viene data5. Né è di poco peso il ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...