La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , pubblicità, marchi, brevetti, diritto di autore. 2a ed. Padova, Cedam, 1997.
MAZZONI, C.M., a c. di, Una normagiuridica per la bioetica. Bologna, 1998.
MENESINI, V., a c. di, Il vivente brevettabile. Perugia, Centro stampa dell'università, 1996 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] opinione pubblica in generale ma anche le istituzioni politiche e giuridiche di numerosi paesi. In questa sede non si renderà , la quale richiede che le sue prescrizioni e le sue norme non possano esigere o pretendere ciò che è chiaramente falso o ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] 'ambito della scienza medica, ha determinato un'informazione giuridica di complesse questioni etiche sul termine della vita. sia addirittura avvertita come rispettosa dei valori e delle norme basilari (Ester et al., 1993). L'individualizzazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] altra parte, i medici sono esperti nella loro disciplina, ma di norma non ne conoscono gli aspetti religiosi, ed è proprio su di XV e l'inizio del XVI sec., le argomentazioni teologico-giuridiche hanno un ruolo subordinato e i ḥadīṯ citati sono in ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] fase del suo soggiorno polacco era così conforme alle norme della Chiesa cattolica da costituire il nunzio apostolico Giovanni della fede cattolica, e si adattasse ad accettare le forme giuridiche dell'abiura e della condanna del suo passato ("si rite ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...