ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] , inteso non più come meccanico confronto di norme poste in essere da ordinamenti diversi, ma come considerazione del modo e delle ragioni della soluzione dei vari problemi pratici in ambienti giuridici diversi. Da ciò veniva confermato il carattere ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] nell’i., subordinatamente solo ai vincoli di ordine giuridico e morale ai quali deve o dovrebbe sottostare. Nelle fittizia di una società del gruppo in un paradiso fiscale; la recente norma sulla ‘esterovestizione’ dell’attività d’i. (di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] 73, lettere b, c, d. Nella lettera b rientrano sia le a. riconosciute come persone giuridiche sia quelle non riconosciute come persone giuridiche; la norma ipotizza che l’a. possa esercitare in via esclusiva o principale attività commerciale. Poiché ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] straordinaria a. (o eccedenti l’ordinaria a.). L’ordinamento giuridico considera rilevante la distinzione in numerosi casi, per lo più persone. La l. 205/1999 ha infatti abrogato, per es., norme sulla sfida a duello e sull’uso delle armi a duello. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dei singoli associati (1610-1612), ma è da escludere che vi sia stata in Inghilterra e in Olanda una normagiuridica, di validità universale, che riconoscesse questa limitazione della responsabilità dei soci con valore erga omnes, anche per i terzi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] provincia aveva un solo voto. Gli Stati Generali, secondo le norme dell'Unione di Utrecht, decidevano sulla guerra e sulla pace , voll. 4, Parigi 1835-45.
Tra le fonti giuridiche per il periodo 1568-1795 eccellono i Placcaatboeken delle varie ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] , cosa che è invece espressamente richiesta dall'art. 2 per l'imposizione degli enti o associazioni non aventi personalità giuridica. Con tale norma il legislatore ha cercato d'imporre il tributo nei confronti di tutti quegli enti pubblici e privati ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] molteplici sue manifestazioni è oggetto di norme e di accordi internazionali. Interessano particolarmente il diritto internazionale la navigazione fluviale, la marittima e l'aerea.
Nessuna differenza giuridica è esistita durante un lungo periodo ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] relazione con tutte le altre e come scopo pratico, le norme con cui le aziende debbono essere organizzate, governate e dirette sfera dell'attività economica di una persona fisica o giuridica e a controllare questa attività. Essa si proporrebbe di ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra normagiuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento di tempo. La normagiuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa vale e vige, si applica e si attua, nelle due dimensioni. Si ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...