Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] che essa rappresenta, l’immagine mentale assume rilievo nei limiti in cui l’individuo raffigurato sia contemplato da normegiuridiche: sotto questa luce, il tema dei diritti all’identità personale, alla riservatezza, all’onore e alla reputazione si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] attua il comando della legge, e la sua sensibilità politica deve portarlo talvolta oltre i limiti formali della normagiuridica per obbedire allo spirito e alla sostanza rinnovatrice della legge”», G.G. Rubbiani, Le disposizioni sulla applicazione ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] trust e l’ordinamento italiano
Le difficoltà derivanti dai fattori culturali, così come dalle categorie e dalle normegiuridiche caratterizzanti gli ordinamenti continentali – ciascuno a suo modo, ma con notevoli affinità rispetto alla diffidenza di ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] e prerogative del Capo del governo, e legge 31 genn. 1926, n. 100, sulla facoltà del potere esecutivo di emanare normegiuridiche). Di assai maggiore rilievo fu la parte che il B. svolse negli anni seguenti nel corso delle trattative fra il governo ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] dal confronto con il mercato a ricorrere a forme giuridiche e strumenti tecnici sempre più evoluti.
Dalla piccola impresa e dei lavoratori; che non danneggi l’ambiente. Di norma, l’applicazione di tale qualifica è anche connessa al ridimensionamento ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] benché, per es., Basilea sia altrettanto nota per la sua scuola giuridica e per la sua facoltà teologica. A Friburgo c'è l'università . Nei settori dei diritti reali e delle obbligazioni le norme di legge mancano del tutto, eccezion fatta per il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] conferenza di Parigi non accettò il fatto compiuto, rimandando alle norme del 1858. L'assemblea nazionale però confermò il 1° il codice commerciale tedesco del 1869, ecc. Il regime giuridico del commercio romeno è completato da numerose leggi (di cui ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] opere dei marinai, falegnami e cordai, e detta norme speciali per la locazione d'opera degli architetti, Bonfante, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, Milano 1903, e in Scritti giuridici, IV, p. 151 segg.; B. Brugi, Le leggi di Hammurabi, in Atti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] primo affermarsi della vita cittadina. Dal punto di vista politico, giuridico, sociale, e in parte anche da quello economico, il dei macelli, dei mercati pubblici e delle pubbliche affissioni.
Norme economiche e a carattere misto. - A complessi fini ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di banca, è un commerciante; sottostà quindi a tutte le norme che riguardano i commercianti, e, in caso di cessazione dei pagamenti, cade in fallimento.
La banca, persona giuridica privata, è di solito una società commerciale, e particolarmente un ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...