Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] si faceva garante della vigenza e dell’osservanza delle regole che costituivano il cemento culturale e giuridico del corpo sociale. Per questa via, norme regie e municipali integravano di volta in volta usi e consuetudini, senza che fosse per questo ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] è monocratico) e/o un revisore legale dei conti e le norme delle s.p.a. sul collegio sindacale si applicano solo nel del lavoro o fra i professori universitari di ruolo in materie economiche o giuridiche (art. 2397, co. 2, c.c. e d.m. 29 ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] gov/newsevents/speech/Bernanke20060825a.htm (10 marzo 2009).
M.R. Ferrarese, Diritto sconfinato. Inventiva giuridica e spazi nel mondo globale, Roma-Bari 2006.
N. Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari 2006.
P. Grossi, L’Europa del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] o associazioni, che, a prescindere dalla forma giuridica, esercitano un'attività economica anche a titolo cura di V. Cuffaro, cit., 116 s.) secondo cui la norma riserverebbe la valutazione dell’idoneità ad indurre in errore il consumatore medio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] In Italia la nuova scienza del diritto pubblico, la 'scuola giuridica nazionale', sorse con Vittorio Emanuele Orlando solo negli anni Ottanta dell moderno riguarda piuttosto la distinzione, garantita da norme di diritto pubblico, della forma, natura ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] tutte le persone fisiche dotate di capacità, alle persone giuridiche e agli altri enti dotati di soggettività.
La consegue che si ritengono applicabili anche all’avallo una serie di norme dettate per la fideiussione: tra altre, il disposto dell’art ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] G., Il concordato con “continuità aziendale” e i costi dell’intermediazione giuridica, in Dir. fall., 2013, I, 1; Stanghellini, L., quelli del curatore fallimentare, è soggetto a molte delle norme previste per quest’ultimo; ma di certo non ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] e di controllo» di enti pubblici e persone giuridiche a prevalente partecipazione pubblica alla cui nomina abbia anche a prescindere dall’art. 14, se è vero che questa norma è confermativa, e non derogatoria, di una soluzione che discende già ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] 01, co. 2, d.l. n. 400/1993, contenente la norma sul rinnovo automatico.
La presenza di tale richiamo induceva la Commissione ad /2009, e questo «per garantire certezza alle situazioni giuridiche in atto e assicurare l’interesse pubblico all’ordinata ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] investimento ‘diverse’ apre la categoria ad ogni relazione giuridica in cui si preveda la destinazione di un capitale categoria dei valori mobiliari è richiamata in diverse norme relative specialmente alla disciplina degli emittenti, ove ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...