Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , l'importanza del contesto come fattore che limita la convergenza diviene anche maggiore.
6. Normegiuridiche e sistemi giuridici
Le normegiuridiche sono ciò che la maggior parte delle persone considera come leggi, e buona parte del lavoro degli ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Lateranensi. Il lavoro fu enorme, e P. non ne vide la fine. Il codice sarebbe infatti stato promulgato da Benedetto XV nel 1917. Come molte normegiuridiche nate in epoca postridentina, anche la struttura della Curia romana era ancora retta dalle ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] dalla convinzione collettiva della necessità del suo rispetto. Il problema si pone in relazione a tutte le normegiuridiche: ma la sua incidenza è massima - paradossalmente - proprio in apicibus, laddove le disposizioni spesso mancano di sanzione ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] la scelta del coniuge è soggetta a restrizioni che in alcuni casi vengono istituzionalizzate in normegiuridiche. Vi possono essere inoltre norme restrittive di tipo consuetudinario che stabiliscono tra quali categorie di persone è consentita o meno ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] giudiziaria, fu chiamato a far parte di importanti commissioni di studio per il coordinamento e l'unificazione delle normegiuridiche tra vari Stati, partecipando a varie missioni italiane all'estero.
In questo periodo fu membro della Commissione ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] completamento si verifica nella funzione, i varî sistemi sono governati da leggi fisiche ed economiche e da normegiuridiche differenti. Le leggi fisiche che influiscono sulla costruzione, sulla condotta e sull'esercizio dei mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] di tribunali o commissioni straordinarie: l'art. 3, n. 2, della legge 21 gennaio 1926, n. 100, per l'emanazione delle normegiuridiche, e l'art. 219 del r. decreto 6 novembre successivo, n. 1848, sulla riforma della legge di pubblica sicurezza, hanno ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] che queste comunità non sono ancora capaci di dirigersi da sé, nulla toglie che siano esse le destinatarie delle normegiuridiche dell'art. 22, e quindi i soggetti di diritto creati dall'articolo stesso.
Conseguenza della non annessione e conferma ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] confermato dall'art. 1 della legge 31 gennaio 1926, n. 100, sulla facoltà del potere esecutivo di emanare normegiuridiche.
Organi dell'amministrazione giudiziaria. - Sulla base del testo unico del 1923 e tenendo conto delle successive modificazioni ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] "); b) lo studio di questa dottrina; c) la formulazione di una singola normagiuridica tradizionale (plur. mishnāyōt); d) una raccolta di tali normegiuridiche (plur. mishnāyōt); e) la raccolta per eccellenza, il corpus iuris di Rabbī Yĕhūdāh ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...