Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] il diritto di informazione o diritto all’informazione consiste in una larga etichetta posta su un contenitore giuridico il quale raccoglie le norme, di vario livello, che disciplinano tali mezzi. Nel corso della trattazione che segue si cercherà di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] contrattuale e per finire la adozione di un «corpus di norme di diritto contrattuale dell’Unione europea che tenga conto delle nozioni e soluzioni giuridiche comuni stabilite nelle iniziative precedenti».
La Risoluzione premia le iniziative ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] civile, trad. it. di A.C., XIV, Napoli, 1830; Ferri G.B., Il negozio giuridico tra libertà e norma, Rimini, 1993, 189; Filomusi Guelfi, F., Enciclopedia giuridica, Napoli, VI ed. 1910, 327 ss.; Francario, L., La classificazione dei contratti, in Alpa ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] dalla legge n. 36/2001. Poiché le onde elettromagnetiche rientrano nel concetto giuridico di ‘immissioni’, i privati possono avvalersi, adattandola a questi nuovi problemi, della norma dell’art. 844 c.c., in base alla quale il giudice inibisce ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] mentre, chi ritiene che l’art. 2 non sia norma aperta lo esclude, sostenendo che la tutela costituzionale della definisce l’operazione economica a cui lo strumento dà forma giuridica.
Mentre le regole generali sul contratto previste dagli artt. ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] 2839, n. 7, c.c., e in base alle corrispondenti norme per le ipoteche mobiliari. Nel suo secondo significato, la caratteristica di la cui conseguenza, oltre la durata dei vent’anni, è l’inesistenza giuridica; così l’art. 2878, co. 2, c.c. indica tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] classiche, come lo studio di Raffaele De Luca Tamajo La norma inderogabile nel diritto del lavoro (1976), sulle novità del del lavoro di fine secolo: una crisi di identità? («Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale», 1998, 1, pp. 311 ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] d.lgs. n. 231/2001, trattandosi di «enti forniti di personalità giuridica» ai sensi dell’art. 1, co. 2, non rientranti in alcuna di omicidio e lesioni colposi commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, dei ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] questo principio è espresso mediante il riconoscimento della personalità giuridica alla società per azioni che viene iscritta nel registro (il cui § 23(5) stabilisce che tutte le norme contenute in detta legge sono imperative, salvo che essa ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento del tempo. La normagiuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa vale e vige, si applica e si attua, nelle due dimensioni. Si ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...