Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] dello Stato […], i numerosi meccanismi o ingranaggi, i collegamenti di autorità e di forza, che producono, modificano, applicano, garantiscono le normegiuridiche, ma non si identificano con esse [...] un’entità che si muove in parte secondo le ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ’art. 499, co. 3, c.p.p. Una simile esegesi, oltre a non rispettare il principio di conservazione delle normegiuridiche, appare altresì contra legem nella parte in cui trascura le rationes sottese ai limiti soggettivi tratteggiati dall’art. 499, co ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] il fine dell’associazione politica e il confine del potere pubblico, erano presi sul serio quali normegiuridiche fondamentali e inviolabili. La loro positivizzazione costituzionale rappresentava dunque un momento cruciale nell’edificazione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] di Staatskirchenrecht, police des cultes, droit civil ecclésiastique –, fu affidato il compito di studiare il complesso delle normegiuridiche relative alle chiese emanate sia dall’autorità ecclesiastica che da quella secolare.
Questa mescolanza di ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] concerne i requisiti di forma e procedimento, sia per quanto riguarda il contenuto sostanziale delle statuizioni, alle normegiuridiche vigenti nel momento in cui gli stessi vengono posti in essere. In particolare, laddove, medio tempore, muti ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] immutabilmente valido, ed era inteso come una sua estrinsecazione e non come la creazione di un diritto nuovo. Le normegiuridiche così statuite non traevano la loro validità da decisioni politiche, ma piuttosto dal fatto di essere conformi nei loro ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] in mancanza di dolo o colpa grave del giudice ovvero nelle ipotesi in cui la violazione risulti dall’interpretazione di normegiuridiche o dalla valutazione dei fatti e delle prove (C. giust. UE, Traghetti del Mediterraneo, cit., p.ti 31 e 46 ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] l’impiego di criteri necessariamente dichiarati e comunque (eccezion fatta per quelli direttamente desumibili da normegiuridiche) compresi fra quelli generalmente accettati, dall’altro l’utilizzazione di tali criteri in modo coerente, rispettando ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] di “turismo spaziale”, cui gli Stati non hanno saputo (o voluto) fare fronte con la produzione di nuove normegiuridiche vincolanti o con l’aggiornamento di quelle esistenti. Si è invece ritornati, nei decenni successivi, tanto nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] parola, la Costituzione rimaneva ancora nella sua essenza una direttiva per il legislatore, e non una vera e propria normagiuridica, dotata di forza normativa propria.
Si comprende allora bene quale sia stata la rilevanza, entro un quadro di questo ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...