Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] sistema generale del diritto italiano. Nell'ambito di questo tentativo l'unità scientifica del complesso delle normegiuridiche rimase dunque individuata soltanto dal comune carattere della loro pertinenza al territorio coloniale, luogo lontano dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] ° si estende progressivamente fino al 14°, mostra la Chiesa porsi come fonte di normegiuridiche, organizzatrice e disciplinatrice di nuovi ideali politico-giuridici e religiosi, coinvolgenti tanto la sfera personale quanto quella sociale. Il papato ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] occorre invece parlare di disposizioni di derivazione pattizia o concordataria, con la quale espressione si indicano le normegiuridiche immesse nell’ordinamento dello Stato italiano a seguito dell’attuazione interna degli accordi dell’11.2.1929 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] prevalente: la nuova realtà – afferma un coro crescente di voci – non deve spingere ad «alterazioni nelle ordinarie normegiuridiche», alla creazione di ‘privilegi’. Movendo da tale convinzione, si mira a disegnare una disciplina separata, speciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] perché esiste e dal momento in cui ha vita». La sua origine non può essere «un procedimento regolato da normegiuridiche: è […] un fatto» (L’ordinamento giuridico, cit., p. 51): per il giurista «un ordinamento c'è perché c'è e quando c'è» (Frammenti ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] la pronuncia contestata abbia statuito.
Un tale errore, che non può riguardare la violazione o falsa applicazione di normegiuridiche, deve avere i caratteri dell’assoluta evidenza e della semplice rilevabilità sulla base del solo raffronto tra la ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] concerne i requisiti di forma e procedimento, sia per quanto riguarda i contenuti sostanziali delle statuizioni, alle normegiuridiche vigenti nel momento in cui vengono posti in essere17.
In applicazione del principio, l’annullamento d’ufficio ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] scorso. Con esso, per la prima volta, i lavoratori autonomi entrano a far parte di una comunità regolata da normegiuridiche pensate e costruite per rispondere alle loro specifiche esigenze. La scelta del legislatore è stata quella di creare un ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] pone in evidente contrasto con una delle finalità della legislazione, così come dell’interpretazione giurisprudenziale delle normegiuridiche, quella di (cercare di) assicurare la certezza del diritto. A seguito della riforma, anche la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] significa dunque considerare come parte del problema anche la tenuta dei modi di produzione e di organizzazione delle normegiuridiche (cioè degli assetti sistematici) e dei rapporti tra i poteri che danno forma allo Stato (cioè degli assetti ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...