Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] . Basta pensare alla teoria fondamentale dell'imputabilità e delle cause che la escludono o la diminuiscono e alle normegiuridiche che detta in argomento la legge positiva, le quali presuppongono che si abbia presente la personalità del delinquente ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] ai due enti stipulanti, Chiesa e Stato, assume efficacia di legge, o quanto meno viene a essere produttivo di normegiuridiche. Perciò può concludere o approvare il concordato chi abbia potestà legislativa. Da parte degli stati ciò si determina in ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] evangelici alla narrazione della distruzione di antichi popoli di Arabia per la loro ribellione agl'inviati di Dio; dalle normegiuridiche e rituali per tutti i musulmani ai piccoli dissensi sorti tra le donne di Maometto, è un continuo susseguirsi ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] . CXXIX e CXXX.
Normegiuridiche sulla professione di farmacista. - Le normegiuridiche più notevoli in vigore 3. r. decr. 26 maggio 1922, n. 941, che approva le norme per l'esercizio della farmacia in Tripolitania e Cirenaica; 4. legge 18 febbraio ...
Leggi Tutto
STAMPA
Luigi RAGGI
Ottorino VANNINI
. È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] e anche, in senso più estensivo, l'attività editoriale in genere (v. editore). Tale attività è disciplinata da normegiuridiche in tutti gli stati moderni.
Diritto pubblico vigente.
Nella dottrina tradizionale dello stato costituzionale, liberale e ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] di esecuzione" importa l'introduzione nel diritto dello stato, mercé il riferimento alla convenzione, delle normegiuridiche necessarie affinché gli organi interni, i magistrati, possano tenere una condotta corrispondente all'obbligo internazionale ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] del regime fascista, che si era mostrato eminentemente accentratore di ogni potere negli uffici centrali, sono state emesse alcune normegiuridiche, non molto coordinate, che hanno abrogato, ma solo in parte, il testo unico 1934, n. 383, e richiamato ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] lo circonda, il morfinomane diventa una larva d'uomo senza volontà e senza vita. La cura del morfinismo è assai delicata e non si può fare che in apposite case di salute.
Per le normegiuridiche che regolano lo smercio della morfina, v. stupefacenti. ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] guadagni, essa è un bene a cui - se non sono applicabili tutte le normegiuridiche che regolano la proprietà delle cose materiali - sono però bene applicabili quelle norme regolatrici del diritto di proprietà che si adattano alla sua natura. Il modo ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle normegiuridiche [...] quali parti integranti della cultura russa e nuove organizzazioni religiose che possono esercitare la loro attività entro severi limiti giuridici, solo se in grado di dimostrare di essere presenti da almeno 15 anni prima dell’introduzione della legge ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...