NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] quella sul diritto d'asilo contro le persecuzioni politiche (di imminente approvazione). Allo scopo di tradurre in normegiuridiche internazionali i principî posti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, le N. U. hanno inoltre elaborato due ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono normegiuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] possessore; la legge si basa unicamente sulla posizione giuridica di questi per fissare la destinazione dei terreni.
a un'altra.
"Nelle controversie relative all'agro pubblico le norme stabilite per i cittadini romani si estendono anche ai Latini, ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] blocco di decreti-legge (Camera, Leg. XXVII, doc. 26-A) e la biblografia contenuta in C. Saltelli, Poere esecutivo e normegiuridiche, Roma 1926, p. 47. Per gli autori citati nel testo quali principali esponenti delle varie teorie v. F. Cammeo, Della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] "Il concreto fatto di vita è comprensibile nella sua rilevanza giuridica solo in rapporto alla norma o alle normegiuridiche prese in considerazione, il senso della norma o delle normegiuridiche però si schiude solo con la comprensione del concreto ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] della Costituzione. I criteri che essa deve adottare, e adotta in concreto, sono quelli tipici dell'interpretazione delle normegiuridiche; ma in particolare essa da un lato utilizza ampiamente i lavori preparatori, cioè i verbali delle sedute dell ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] di condotta: ma siccome nella realtà di fatto l'invidia è il principio delle lotte civili sono necessarie le normegiuridiche.
Notevole importanza storica per gl'influssi esercitati sul pensiero greco posteriore e su quello patristico ha una teoria ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] Autonomia designa quindi un potere non sovrano, ma capace, in virtù di un diritto proprio, non derivato, di dettar normegiuridiche, di darsi la propria legge di vita, la propria costituzione. Sembra dunque esatto ritenere ch'essa trovi il suo campo ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] che segnano ambiti scientifici autonomi. In primo luogo, l’analisi economica del diritto considera il profilo dell’efficienza delle normegiuridiche e valuta la sanzione alla stregua del la teoria dei prezzi in base alla quale «l’uomo ragionevole di ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] di massa non possono indicarci il 'dove andiamo'. Essi si esauriscono nel loro semplice e nudo accadere. E così le normegiuridiche, costrette a uscire dai c. e ad abbandonare il nomos originario, si risolvono in mera tecnica di potenza, che persegue ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] nel reato. A maggior ragione, l'a. impropria non esclude gli effetti non penali ricollegati al fatto da altre normegiuridiche.
Bibl.: S. Lugnano, Amnistia, indulto, grazia: loro valore nella strategia di politica criminale, Napoli 1981; G. Fusco, P ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...