UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] degli studenti delle università tedesche, che serbavano la tradizione della specificazione regionale e tutto un complesso di normegiuridiche interne, pur non avendo quasi più nessuna importanza per l'effettivo andamento dell'università. Così pure ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] del diritto canonico e di quello civile sono ricavati con notevole acume giuridico da varie fonti (ius naturale, consuetudini giuridiche delle nazioni cristiane, normegiuridiche desunte dall'Antico e dal Nuovo Testamento, codici bizantini). Numerosi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] aderisce una valutazione, una espressione di dover essere. I giudizî ch'esse enunciano hanno per oggetto l'interpretazione di normegiuridiche o di massime d'esperienza, in vista della loro applicazione al caso specifico; e sono volte a dimostrare la ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] però è sconosciuto: adoperano invece bastoni da scavo e zappe, e la ripartizione dell'acqua è regolata da complicate normegiuridiche. Inoltre sussiste l'antico sistema agrario jhum secondo il quale si dissoda il bosco, si fa uso durante un anno ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] , era bisognosa di capitali liquidi.
Le casse rurali, qualunque possano essere i nomi chc assumono e le normegiuridiche che le regolano, devono contenere nei proprî statuti alcuni principî fondamentali, che da soli bastano a caratterizzarle, e ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] che contengano concessioni di privilegi, immunità, ecc., a singole persone e corporazioni, ovvero enuncino interpretazioni e normegiuridiche, le quali, anche se occasionate da richieste di singoli, privati o magistrati, abbiano carattere generale e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 148). L'identificazione di un d. non discende, quindi, inevitabilmente dall'inserimento della pretesa in un sistema di normegiuridiche da cui dipende, invece, necessariamente la protezione e il godimento di tale diritto.
In quest'ottica torna utile ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , si procedette alla sua definitiva trasformazione in società per azioni, con un adeguamento sul piano formale alle normegiuridiche e amministrative delle società di diritto privato. Questa condizione non è priva di ambiguità. Nella nuova società ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] o nuove concezioni di vita sociale, sorge insieme la necessità delle normegiuridiche che debbono governarle e si costituiscono spontanei regolamenti. Anche i singoli fatti giuridici sentono l'influenza del tempo. La nascita, la modificazione, la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] (trattati, convenzioni), che si sono andati moltiplicando negli anni Ottanta e Novanta. Nel processo di formazione di normegiuridiche in questa materia, un ruolo rilevante è stato svolto dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, attraverso l ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...