Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] per merito principalmente di Anzilotti. Questi assumeva, al pari di Triepel cui si ispirava, il fondamento “positivo” della normagiuridica nella c.d. «volontà dichiarata» che ne era all’origine, anche quando si trattava di una regola di diritto ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] del Consiglio di Stato per aver esercitato la giurisdizione a tutela di interessi semplici, non protetti da normegiuridiche ma soltanto dal merito dell’azione amministrativa. Ne sono un esempio le sentenze che ritengono sindacabile per motivi ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] tra l’altro, l’indisponibilità rovesciata implica applicazione di normegiuridiche e non già, come quella, applicazione di norme tecniche o di norme diverse da quelle giuridiche (per eventuali approfondimenti, v. Versiglioni, M., Accertamento con ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] del malato, nel servizio sanitario, ad es.). Altri fattori di buon andamento trovano, ancora, precisa tutela in normegiuridiche. In questi casi, la valutazione diretta del giudice può essere giustificata. Già la comparazione, peraltro, delle qualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] attua il comando della legge, e la sua sensibilità politica deve portarlo talvolta oltre i limiti formali della normagiuridica per obbedire allo spirito e alla sostanza rinnovatrice della legge”», G.G. Rubbiani, Le disposizioni sulla applicazione ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] la possibilità di avvalersi dell’equità, deve applicare tutte e soltanto le norme di diritto vigenti: il co. 1, dell’art. 15 cit. richiama espressamente «le normegiuridiche che disciplinano la materia tenendo conto degli atti di carattere generale ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] riserva di legge, e disposizioni che si limitano a rinviare alla legge come sinonimo di “ordinamento giuridico” e, quindi, a normegiuridiche, quale che ne sia la fonte.
Si tratta, quindi, di interpretare la singola disposizione della Costituzione ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] il mondo, prima della rivoluzione industriale. All'origine, le ideologie e le prassi economiche, le dottrine e le normegiuridiche, hanno cercato di bloccare lo sviluppo autonomo della finanza. Ciò che si voleva era infatti una funzione ‛limitata ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] «prendere in considerazione orientamenti volti comunque a cagionare la morte del paziente o comunque in contrasto con le normegiuridiche o la deontologia medica» e fissa la regola generale per cui «gli orientamenti sono valutati dal medico, sentito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] favorire e garantire la o le opposizioni.
È ovvio che in questa voce si cercherà di illustrare quante più possibili normegiuridiche e convenzioni costituzionali che rientrano nel caso c), non si parlerà ovviamente, come già detto, del caso a), e si ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...