Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] Non si tratta più, infatti, di derivare da quest’ultima il quadro di riferimento per l’interpretazione di normegiuridiche né di far prevalere principi e finalità economiche in uno studio sincretico del diritto tributario. Si tratta ormai soltanto ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] della rivoluzione, ma in sé e per sé non sono che impegni d’onore, regolati da norme di correttezza, di lealtà etc., non da normegiuridiche» (ivi, 226-227).
Inoltre, anche se il suo fine è «intrinsecamente giusto [...] ogni rivoluzione, che è ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] dal diritto romano, bizantino, longobardo, franco, ecc. non dimenticando però il suo contributo originale che conferisce alle normegiuridiche veneziane ed al suo sistema un'impronta certamente indelebile. E chiaro che in poche pagine non è ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] caso, essa è "responsabile verso quegli organi che hanno il compito di stabilire quale sia il significato delle normegiuridiche e se determinati comportamenti violino o meno le leggi". Nel secondo caso, alla polizia viene riconosciuta la facoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] – secondo lo schema di Montesquieu – del potere legislativo, unico detentore della facoltà di produrre normegiuridiche contro qualsiasi visione pluriordinamentale (Paolo Grossi proprio in questo tornante identifica la categoria dell’«assolutismo ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di natura teorica. Una scuola di pensiero dominante ha tradizionalmente sottoposto le regole di comportamento, le normegiuridiche, i principi morali socialmente accettati, a coppie di giudizi dicotomici - per es., giusto/ingiusto, bello/brutto ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] soluzioni politiche, che peraltro non sono attuabili nei casi in cui in uno degli Stati interessati siano in vigore normegiuridiche cogenti, come avviene di solito per i divieti riguardanti i cartelli. Anche i balancing tests non sono idonei a ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] francese - ormai imbevuto delle dottrine che postulavano un ordine semplice, rigoroso, strettamente razionale tra le normegiuridiche e gli ordinamenti dello stato (19) - potesse apprezzare le istituzioni veneziane che così apertamente rivelavano ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] che essa rappresenta, l’immagine mentale assume rilievo nei limiti in cui l’individuo raffigurato sia contemplato da normegiuridiche: sotto questa luce, il tema dei diritti all’identità personale, alla riservatezza, all’onore e alla reputazione si ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] essere inserito in un quadro di collaborazione fra le cancellerie, i giudici e gli avvocati, che spesso prescinde da normegiuridiche e si basa su prassi che comunque agevolano lo svolgimento del processo; a volte sono stati concordati modelli di ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...