Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] , di accertare l’esistenza della malformazione.
Deve tuttavia ricordarsi che le linee-guida elaborate dalla scienza medica non sono normegiuridiche, e costituiscono soltanto un parametro di valutazione dell’operato del medico. Se, quindi, sarà di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] funerario, quanto sulla distribuzione degli spazi delle architetture funerarie.
Le aree
Come già accennato, una precisa normagiuridica contemplata dalla legislazione più antica delle XII Tavole, faceva esplicito divieto di cremare e seppellire i ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] costituiscono un prius rispetto al loro naturale funzionamento: più chiaramente, il rovesciamento del rapporto tra normegiuridiche e norme tecniche, sicchè sono le seconde a condizionare il corretto funzionamento ed applicazione delle prime, è ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] nuovo con il quale identificarli e denunciarli, ma anche alla volontà di sanzionarli e reprimerli per mezzo di normegiuridiche convenzionali. Già nell'agosto del 1945 le potenze vincitrici, con la Dichiarazione di Mosca, avevano indicato tre tipi ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] di ostacoli oggettivi e soggettivi. Uno degli ostacoli oggettivi è il fatto che la pubblica amministrazione è retta da normegiuridiche: quando esse sono incompatibili con l'automazione, bisogna mutarle. Ma non sempre la situazione politica o la ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] come sulla stele del Codice di Hammurapi ed erano quasi sicuramente dedicate nei templi in occasione dell'emanazione di normegiuridiche raccolte nei c.d. codici del tipo appunto di quello del grande re babilonese.
Le immagini di sovrani descritte ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di efficienza dei mercati, e questa tecnica di analisi è stata facilmente adattata per prevedere l'efficienza delle normegiuridiche. Secondo il criterio elaborato da Calabresi, per spiegarci meglio, la legge più efficiente in materia di illecito ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] e ordinato.
Sicché, in diritto, il termine codificazione esprime il significato di una raccolta e sistemazione ordinata di normegiuridiche, intesa soprattutto come attività del potere legislativo finalizzata a esporre in un testo unitario le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] che seguono le diverse evoluzioni dei rapporti economici dove la soglia tra lecito e illecito ha come criterio le normegiuridiche esistenti in un dato contesto di spazio e di tempo.Una terza relazione tra economia e criminalità riguarda le ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] condotta. Si tratta di atti, cd. atipici, i quali, pur non essendo in linea di principio fonti di normegiuridiche, possono rivestire notevole rilievo.
Frequente è l’adozione da parte del Consiglio di risoluzioni con cui l’istituzione esplicita ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...