LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] in volgare venga avvertita come meno pressante. D'altra parte la tutela dei diritti del singolo era garantita dalle normegiuridiche e dalle disposizioni amministrative che si cominciarono a redigere nel dialetto locale già dai primi decenni del 1200 ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] al Bonham's case del 1610, nel quale si afferma il principio del controllo della conformità delle leggi a talune normegiuridiche superiori (v. Cappelletti e Cohen, 1979, p. 9), e, fuori d'Europa, all'utilizzazione da parte delle colonie inglesi di ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] triadico (comprendente cioè il giudice oltre alle due parti) in cui "(1) un giudice indipendente applica (2) normegiuridiche preesistenti mediante (3) un procedimento in contraddittorio volto a raggiungere (4) una decisione dicotomica in cui viene ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] , basata cioè sull'applicazione di normegiuridiche piuttosto che sull'elaborazione e accettazione penale agiscono "sia come 'guardaportone', tenendo ciò che non ha rilevanza giuridica fuori delle aule di giustizia, sia come 'tutori della pace' ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] ossia dell’interpretazione e dell’applicazione delle normegiuridiche che governano il caso. Rimane tuttavia certo infatti l’obbligo di dover motivare le loro decisioni. Quest’obbligo è stabilito da norme ordinarie (art. 132 n. 4 c.p.c.; art. 125 n. 3 ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] ), bensì di «erroneità», intesa come disapplicazione o errata applicazione delle normegiuridiche che definiscono il contratto e ne dettano la disciplina giuridica. L’impugnazione per erroneità della qualificazione, insomma, è un’ordinaria ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] ordinamento nel suo complesso, debbono essere fatte valere in ultima istanza con la forza. Ciò che contraddistingue le normegiuridiche dalle norme morali e da quelle sociali è la loro coercibilità, il che ha per conseguenza la presenza, accanto alle ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] law, della valutazione dei clienti (know your customer) e la regola, inizialmente deontologica, ma seguita da specifiche normegiuridiche e ora anche presidiata da sanzioni penali, della segnalazione di operazioni sospette. Sicché, oggi, a livello di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] dei prezzi pagati dagli enti pubblici.
L'attività corruttiva degli imprenditori costituisce una violazione sia di normegiuridiche poste a tutela dell'interesse generale, che di clausole contrattuali che salvaguardano gli interessi degli azionisti ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] alcuna possibilità di cambiamento. In molti casi questa rigidità del sistema sociale era sostenuta dall’esistenza di precise normegiuridiche, come, per es., quelle che regolavano la schiavitù nell’antica Roma o la servitù nell’Europa medievale; in ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...