ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] base contribuisce al funzionamento complessivo della società, incluso l'adattamento del comportamento individuale alle norme sociali, alle procedure e alle normegiuridiche in base alle quali opera la società. Il fatto che l'istruzione contribuisca a ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] principi morali in cui crede. Inoltre, il medico dovrà astenersi da qualsiasi azione che risulti in conflitto con le normegiuridiche o etiche ovvero con i principi morali dei pazienti. Ciò implica da parte del medico una "maggiore responsabilità nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] : i detti e le tradizioni risalenti al profeta Muḥammad che riguardano l'animale di volta in volta in questione; le normegiuridiche che definiscono l'uso lecito dell'animale o come alimento o per altri scopi (e l'autore registra in questo caso ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] . - Nel mondo romano repubblicano non esistono palazzi. Il concetto stesso del p., contrario alla mentalità e alle normegiuridiche dello stato romano non si manifesta sino al periodo imperiale. Nel territorio della penisola sono attestate case a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] giustizia e il diritto naturale è così elevato, che è praticamente impossibile soddisfarlo per qualsiasi insieme di normegiuridiche sostanziali. Lo stesso Kant, pur propugnando il principio di legalità, fa dipendere la legittimità del diritto dalla ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] della nazionalità che dalla dimensione mitografica riesce a passare immediatamente sia al senso comune sia alla forza delle normegiuridiche. Tuttavia il discorso nazionale non si ferma lì, poiché è in grado di includere nel suo spazio mitografico ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] che s'affanna a ritrovare le pecore smarrite, perdute o rapite e a chiederne la «restituzione», non s'ispirano a normegiuridiche quali erano quelle del diritto umano fondato su leggi scritte o su consuetudini aventi valore di leggi, dettate dal ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] per l’esercizio della potestà legislativa; di aiuto nella funzione di governo; mentre le costituzioni possono essere vere normegiuridiche, indicazioni programmatiche per l’avvenire o anche affermazioni convinte della verità della fede o della morale ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] condizioni.
Del resto, la società civile dell'epoca liberale, operante in autonomia sulla base di poche e stabili normegiuridiche, è complessivamente scomparsa. Il sistema normativo è ormai dappertutto costituito da masse enormi di regole in via di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] non può addurre in motivazione tali sentimenti: deve mostrare che la sua decisione è fondata su (deducibile da) normegiuridiche positive.
Ora, l'analisi del ragionamento giudiziale ha ad oggetto il discorso giustificatorio del giudice, non i suoi ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...