DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] entrano in gioco fattori interni o psicologici di coscienza. Gli individui sono inclini a osservare o a disattendere le normegiuridiche, a farne uso o ad abusarne sulla base di principî morali, etici o ideologici che hanno interiorizzato. Anche ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in esame e varie vie sono state percorse a questo scopo.
2. L'eguaglianza come modo di strutturazione delle normegiuridiche
Il divieto di leggi personali
Nell'ambito di questa evoluzione, al fine di inserire il principio di eguaglianza nel sistema ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , permette alle donne cristiane di ceto elevato di unirsi con uomini di condizione inferiore al di fuori delle normegiuridiche romane. Esse devono infatti appartenere all’ordine senatorio24. Se donne cristiane di alta condizione sociale hanno un ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] , 1989, pp. 95 ss.). Secondo questo orientamento, l'oggetto esclusivo della scienza del diritto è la normagiuridica, o il sistema delle norme positive, ed esso viene studiato con un metodo che conduce a formulare proposizioni normative. La scienza ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] il fondamento primario dell'ordinamento sociale in un sentimento sociale che trova poi espressione in simboli ritualizzati e in normegiuridiche e morali. A partire dal 1950, però, Evans-Pritchard rinunciò a cercare leggi naturali e sollecitò gli ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] della funzione giurisdizionale, quali l'accertamento dei fatti dedotti in giudizio e l'individuazione e l'interpretazione delle normegiuridiche che debbono trovare applicazione in relazione a essi. In base al diritto francese vigente (art. 11-1 ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] 1797 è denominato Capo della Chiesa»59. Kazanskij cercava di precisare il senso in cui si dovesse intendere quanto dichiarato nelle normegiuridiche. L’imperatore russo non era capo della Chiesa al modo dei re di Inghilterra o dei sovrani di Stati ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] da uno o più uffici con specifiche responsabilità. I programmi di regolamentazione ambientale si basano prevalentemente su normegiuridiche e disposizioni per controllare la condotta dei privati. Inoltre, i tribunali hanno dovuto affrontare in misura ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] l'impresa ha un'identità forte, una struttura organizzativa dai confini ben delimitati e rinforzati anche dalle normegiuridiche. Il capitalismo asiatico è invece caratterizzato da un'impresa debole inserita in networks forti, basati su relazioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dalle parti su proposta del Segretariato dell'OMC. Al termine di questo esame, condotto dal panel sulla base delle normegiuridiche e nel rispetto di procedure di tipo giurisdizionale, il comitato di esperti formula le sue constatazioni e proposte di ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...