Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] valutazione sulla l. altrui, bensì sugli effetti che questa può avere in ambito internazionale. In sintesi, se la norma che appartiene all’ordinamento giuridico straniero contiene dei principi che non possono essere applicati nel nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] pubblici economici, trasformati in persone giuridiche private e successivamente dismessi.
Quanto 326/2003).
La privatizzazione formale degli enti pubblici non economici è stata disciplinata da due norme di delega (art. 1, co. 32-34, l. n. 537/1993, ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] e umiliati, avanzando ora l'una ora l'altro sistemi giuridici contrastanti. Quella soluzione stava a indicare la volontà dei tempi lotta della vita: ciò esige tutto un complesso di norme e di interventi statali, sempre più frequenti nello stato ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] e di agire in modo unitario, di porre in essere atti giuridici che sono riferibili ad esse e non ai singoli stati membri enti tendono quindi a divenire essi stessi destinatarî di norme dell'ordinamento internazionale, e ad essere, pertanto, portatori ...
Leggi Tutto
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo [...] comtiana) serve cioè loro per determinare i modi o le norme di attuazione di un dover essere che non è immanente nella aspetto materiale della vita sociale degli uomini, le scienze giuridiche, che ne considerano l'aspetto formale, e le scienze ...
Leggi Tutto
sociologia
Marina D’Amato
Studiare i meccanismi della vita sociale
La sociologia come scienza della società nasce in Francia all’inizio dell’Ottocento, allo scopo di descrivere, interpretare e comprendere [...] , nel pensiero politico, nelle dottrine economiche e giuridiche. Con queste discipline la sociologia conserva stretti legami la sociologia del diritto, che studia in quale modo norme e leggi vengano prodotte, rispettate o violate e fatte valere ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] che la sua positivizzazione, vale a dire la sua traduzione in regole giuridiche, in qualche maniera lo ha reso visibile e concreto, costringendo le giurisdizionale - più efficaci.
Secondo le norme attualmente vigenti nell'ordinamento comunitario, il ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] apre la mente, ed è un testo composito, formatosi sulla base di un'opera precedente, la Mishnah, la raccolta di norme etico-giuridiche prima trasmesse oralmente e poi scritte, risalente al 3°-5° secolo. È di fatto il commento a questo primo codice ...
Leggi Tutto
pluralismo
Termine coniato da Wolff per indicare l’atteggiamento mentale di chi, superato il naturale «egoismo», inteso nel senso di «solipsismo», riconosce intorno a sé l’esistenza degli altri. In seguito [...] e politica nello Stato a una pluralità di gruppi sociali, partiti, istituti rappresentativi, associazioni, disciplinati da normegiuridiche interne, e ne sollecitano la partecipazione alla vita pubblica. Il termine p. viene usato per definire i ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] produzione, questa attività era tutelata da precise normegiuridiche, che prevedevano multe e punizioni per chi circuito evoluto di vendita dei raccolti. Queste ultime erano di norma fondate su forza lavoro fornita da schiavi; la produzione ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...