SENATOCONSULTO (Senatus consultum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, nel significato originario dell'espressione, il parere che il senato romano esprime sulla questione sottopostagli dal magistrato che lo convoca [...] fonti del diritto, il nome di senatoconsulto è però riservato a quelle decisioni del senato che introducono nuove normegiuridiche. Come tali non vanno considerate le varie deliberazioni che tendono a promuovere o controllare l'attività propriamente ...
Leggi Tutto
RESCRITTO
Gaetano SCHERILIO
Emilio CROSA
Arturo Carlo JEMOLO
. Diritto pubblico romano. - I rescritti erano propriamente risposte scritte date dall'imperatore a domande scritte rivoltegli da privati: [...] al potere giudiziario, o, nel caso d'interpretazione autentica, a quello legislativo. Il potere esecutivo interpreta le normegiuridiche che è tenuto ad applicare, ma la sua interpretazione può essere sindacata da organi giurisdizionali competenti ...
Leggi Tutto
ORDINANZA
Guido Zanobini
. Letteralmente, ordinanza è sinonimo di comando: comando positivo o negativo, generale o particolare e, quindi, anche comando legislativo, amministrativo o giurisdizionale.
Nello [...] fu usata per designare gli atti solo formalmente proprî del potere esecutivo, in quanto sostanzialmente diretti a emanare normegiuridiche, quali i regolamenti, i decreti legislativi e i decreti-legge: la facoltà di emanare queste varie categorie di ...
Leggi Tutto
STIERNHIELM, Georg
Giuseppe Gabetti
Poeta e poligrafo svedese, nato a Vika in Dalecarlia il 7 agosto 1598, morto a Stoccolma il 22 aprile 1672. Salutato "padre della letteratura svedese", fu l'introduttore [...] , consulente del governo per il regolamento dei pesi e delle misure. Come giurista, fu elaboratore e formulatore di molte normegiuridiche del suo tempo, editore del Västgötalagen (1663). Come storico, affermò la tesi che la sede originaria dei Goti ...
Leggi Tutto
PARERE
Mario Bracci
. È una dichiarazione di rappresentazione, l'espressione cioè di un convincimento, di un'opinione o di un consiglio che in virtù di particolari conoscenze è manifestata da un soggetto [...] costituzionale (art. 12, legge 9 dicembre 1928, n. 2693) e i pareri del Consiglio di stato sull'emanazione di normegiuridiche per regio decreto da parte del potere esecutivo (legge 31 gennaio 1926, n. 100).
Nella giurisdizione il termine "parere ...
Leggi Tutto
GĔ'ŌNĪM (in ebr. "eccellenze", sing. Gā'ōn)
Umberto CASSUTO
Titolo dato nell'epoca successiva alla redazione scritta del Talmūd ai capi delle accademie giudaiche di Babilonia. Quando precisamente cominciasse [...] tradizione talmudica, i Gĕ'ōnīm erano i supremi moderatori dell'interpretazione teorica e dell'applicazione pratica delle normegiuridiche del Talmūd; e per opera loro s'inizia la codificazione sistematica della legge tradizionale giudaica. La loro ...
Leggi Tutto
HĂLĀKĀH (dal verbo hālak "andare", quindi "cammino", "direzione")
Umberto Cassuto
Con questo nome si designa collettivamente l'insieme degli elementi giuridici della dottrina tradizionale giudaica, quale [...] dalla generalità degli Ebrei come legge fondamentale. In senso specifico hălākāh (plur. hălākōt) può designare anche la singola normagiuridica.
La hălākāh comprende elementi differenti tra loro di carattere, d'origine, e d'età. Vi si possono ...
Leggi Tutto
PRASSI (dal gr. πρᾶξις "azione"; fr. usages de service; sp. rutina; ted. Verwaltungspraxis; ingl. office routine)
Luigi Raggi
È il modo di applicazione che normalmente e uniformemente gli uffici amministrativi [...] di quella linea di condotta è una manifestazione: anche in questo caso, pertanto, la prassi non darebbe mai origine a normegiuridiche, ma sarebbe solo l'esercizio, da un lato, e il rispetto, dall'altro, del potere discrezionale di un organo. E ...
Leggi Tutto
SABOREI (aram. sābōrā'ē, sing. sābōrā, probabilmente nel senso di "opinanti")
Umberto Cassuto
Denominazione dei dottori ebrei di Babilonia del periodo intermedio fra quello degli amorei (v. āmōrā) e [...] del materiale, col chiarimento e la determinazione di ciò che ancora era rimasto oscuro o dubbioso, con la fissazione della normagiuridica nei casi di controversia fra i precedenti dottori, e con l'addizione di brevi note intese a tali scopi, e ...
Leggi Tutto
TOMBOLA
. Giuoco che si fonda sull'estrazione a sorte di una certa quantità di numeri, compresi tra l'i e il 90, compiuta da un "assuntore" o "tenitore", che può essere una persona o un ente. Ai numeri [...] debite garanzie e in luogo pubblico, viene, se si tratta di tombole importanti, o addirittura di tombole nazionali, diffuso per mezzo della radio, del telegrafo, del telefono.
Circa le normegiuridiche relative alle tombole e alle lotterie, v. lotto. ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...