SADDUCEI
Umberto Cassuto
Nome di uno dei partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Come del partito avverso dei Farisei, così anche di quello [...] i contrasti e per le polemiche fra i Sadducei e i Farisei le divergenze relative alla hălākāh, ossia alle normegiuridiche e rituali. Però i su accennati esempî di hălākàh sadducea menzionati nella letteratura rabbinica, appunto perché sporadici e ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] è generalmente di diritto pubblico.
In una accezione ampia e generica si comprende nella legislazione s. il complesso delle normegiuridiche attraverso le quali lo Stato esplica la sua attività sociale: l'attività, cioè, mediante la quale lo Stato ...
Leggi Tutto
GERARCHIA (dal gr. γέρανος "governo, comando nelle cose sacre")
Umberto FRACASSINI
Guido ZANOBINI
La parola fu usata in origine dai canonisti per designare il complesso delle persone investite di comando [...] , quando questa è prescritta), è dubbio se invece permanga nel caso d'incompetenza dell'autorità o di violazione intrinseca di una normagiuridica. L'art. 51 del codice penale 1930, più preciso in ciò dell'art. 49 del codice 1889 abrogato, dichiara ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth)
Ulisse Gobbi
Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse [...] che non comprendono fra le ricchezze le persone, salvo lo schiavo. Questo è una ricchezza: tuttavia se le normegiuridiche non sono applicate rigorosamente egli potrà anche essere soggetto (anziché oggetto) di rapporti economici. Il Fisher nota come ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] pacificamente riconosciuta anche da chi ne nega l'autonomia scientifica, è conclamata dal complesso imponente di normegiuridiche speciali, nelle quali la disciplina previdenziale si sostanzia; dalla particolarità dei principî generali ai quali essa ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] "); b) lo studio di questa dottrina; c) la formulazione di una singola normagiuridica tradizionale (plur. mishnāyōt); d) una raccolta di tali normegiuridiche (plur. mishnāyōt); e) la raccolta per eccellenza, il corpus iuris di Rabbī Yĕhūdāh ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] . Con la legge sul primo ministro (24 dicembre 1925, n. 2263), con quella sulla facoltà del potere esecutivo di emanare normegiuridiche (31 gennaio 1926, n. 100) e con quella sul Gran consiglio (9 dicembre 1928, n. 2693), era stata assicurata la ...
Leggi Tutto
ISTITUTO GIURIDICO
Arturo Carlo Jemolo
Il termine, nel suo significato più comune, designa il complesso delle normegiuridiche relative a rapporti tra loro connessi (B. Windscheid, N. Coviello); o, [...] logica, l'ordinamento sistematico, ch'è il momento culminante per il sorgere dei concetti giuridici, quello in cui si determina l'aggruppamento delle norme, e la relazione e interdipendenza tra i varî gruppi (l'errata classifica importa, qui ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] per i seguenti motivi (di diritto): a) inosservanza o erronea applicazione della legge penale sostantiva o di altre normegiuridiche (diritto civile, amministrativo, ecc.) di cui si deve tener conto nell'applicazione della legge penale; b) esercizio ...
Leggi Tutto
Parità
Aldo Lo Schiavo
Sistema scolastico
Il principio della p. fra istituzioni educative dello Stato, degli enti locali, di altri enti e dei privati è fissato nell'art. 33 della Costituzione, dove [...] 'interpretazione del disposto costituzionale e la sua traduzione in normegiuridiche che ne concretino l'attuazione si sono rivelate più e i suoi livelli, indipendentemente dalla natura giuridica delle istituzioni scolastiche interessate. La l. 62 ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...