UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] più ampia. Il criterio più idoneo è offerto dallo scopo a cui tendono le norme poste dall'accordo, e perciò, tutte le volte che normegiuridiche internazionali siano dirette a promuovere una cooperazione tra soggetti per la soddisfazione di interessi ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] su fatti che si assumono come verificati nella realtà empirica, ossia nella vita effettiva dei soggetti ai quali si applicano le normegiuridiche che vengono usate come criteri di decisione nei singoli casi concreti. Per così dire, nel processo le ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] e l’ordinamento italiano. – Le difficoltà derivanti dai fattori culturali, così come dalle categorie e dalle normegiuridiche caratterizzanti gli ordinamenti continentali – ciascuno a suo modo, ma con notevoli affinità rispetto alla diffidenza di ...
Leggi Tutto
SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] al Talmud, nei suoi commentarî, nei suoi responsi, e nei suoi trattati intesi a codificare le normegiuridiche relative a determinati istituti. Analogamente, nel campo della liturgia la sua ampia compilazione del materiale liturgico tradizionale ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] nella precedente Appendice, nel senso che "in essa, generalmente, si comprendono tutte le normegiuridiche che concernono, esemplificativamente, l'addestramento e la qualificazione professionale, il collocamento, l'orario di lavoro e i riposi, la ...
Leggi Tutto
ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] diritto è costituita sia dai principî generali e fondamentali dell'ordinamento, sia da concrete normegiuridiche (leggi d'ordine pubblico): principî e norme che riguardano l'ordinamento costituzionale dello stato, la posizione dei suoi organi supremi ...
Leggi Tutto
PERITO
Francesco Carnelutti
. Si chiama perito (da peritus, participio di perior in experior; fr. expert; sp. experto; ted. Sachverständiger; ingl. expert) una persona dotata di particolare idoneità [...] e, in particolare, dei giudici non può essere illimitata; la loro preparazione specifica si volge alla conoscenza delle normegiuridiche, ma già il campo di queste, quando si tenga conto dell'imponente moltiplicazione delle leggi, dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] di quella realtà sui generis che è la società e dal passaggio da una certa attenzione iniziale alle normegiuridiche a una preminente attenzione a quelli che oggi chiameremmo valori istituzionalizzati, tale pensiero attribuisce via via un'importanza ...
Leggi Tutto
SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī)
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] in quelli di singole comunità; 2. commenti a composizioni poetiche della liturgia ebraica; 3. responsi giuridici (Těshūbōt); 4. compilazioni di normegiuridiche (Pisqē dīnīm) su singoli determinati argomenti. Dubbio è se è suo un commento al Bĕrēshīt ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] a 'macinare' il grano e il loglio, capaci, nella loro astratta e regolare funzionalità, di tradurre in normagiuridica qualsiasi contenuto (politico, religioso, scientifico, e così via). La razionalità tecnica non valuta né seleziona i contenuti ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...