VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] . La differenza è in ciò: che, mentre in diritto romano (salve certe tendenze giustinianee non tradotte in precise normegiuridiche) la tradizione è in massima una consegna materiale della cosa venduta, l'ensaisinement germanico, detto anche vêture o ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] che queste comunità non sono ancora capaci di dirigersi da sé, nulla toglie che siano esse le destinatarie delle normegiuridiche dell'art. 22, e quindi i soggetti di diritto creati dall'articolo stesso.
Conseguenza della non annessione e conferma ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] con decreto reale, è discusso: sembra esatta l'opinione che ravvisa in essi una fonte, non di normegiuridiche, ma di disposizioni contrattuali obbligatorie in virtù dell'accordo delle parti. Le condizioni specifiche del singolo contratto, con ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] entrambi. I primi implicano ch'esso è stato emanato da un organo, o incompetente, o che abbia violato delle normegiuridiche positive, o che abbia consumato un eccesso di potere. I secondi denotano che l'autorità amministrativa non ha provveduto nel ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] costo come il rendimento del processo, si comprende che alla sua disciplina tenda un gruppo numeroso e complesso di normegiuridiche soprattutto con lo scopo di assicurarne il risultato. Così, da attività regolata dalla logica e dall'esperienza, la ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] senza impiego di forza motrice, prendono il nome di palorci; e ad essi non si applicano in generale le normegiuridiche e tecniche vigenti per le teleferiche.
Sia le teleferiche sia le funivie rappresentano il mezzo meccanico di trasporto più rapido ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] confermato dall'art. 1 della legge 31 gennaio 1926, n. 100, sulla facoltà del potere esecutivo di emanare normegiuridiche.
Organi dell'amministrazione giudiziaria. - Sulla base del testo unico del 1923 e tenendo conto delle successive modificazioni ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] .
L'attività legislativa. - In base a quanto prevede l'art. 117 della Costituzione, le r. emanano normegiuridiche (adottano cioè proprie leggi) nelle materie indicate dalla disposizione medesima e che risultano definite secondo l'interpretazione ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] , che è l'organo legislativo, la cui funzione propria normale e principale è appunto quella di porre normegiuridiche. Queste norme poste dall'organo legislativo costituzionale (che nell'ordinamento italiano è un organo collettivo formato dal re e ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] di apparecchi in genere;
c) conferma agli organi tecnici di vigilanza la facoltà eccezionale di integrare le normegiuridiche in materia di prevenzione infortunî con disposizioni da impartirsi, caso per caso, in relazione a situazioni di particolare ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...